sabato 09 dicembre 2023
Flash news:   La grande storia dei lupi oggi con la presentazione del libro “La Legge Del Partenio” Montevergine, tra musica e spiritualità l’8 e 9 dicembre “Nessuno escluso. Oltre lo sport”, stamattina l’evento al Palazzetto dello Sport di Avellino Padre Emilio Colombo, a Mercogliano domani si chiude la prima fase per la beatificazione Elezioni Consiglio Provinciale, presentate quattro liste Primi fiocchi di neve e temperature in calo in Irpinia: Montevergine imbiancata Picerno-Avellino, sold out il settore ospiti “Natale in Abbazia”, fervono i preparativi per il cartellone degli eventi Al Teatro 99 Posti arriva lo spettacolo “L’Acquario” 23 novembre 1980: 43 anni dal devastante sisma che distrusse l’Irpinia

Firmato l’Accordo di Programma per il progetto interregionale “Ospitalità nei borghi”

Pubblicato in data: 1/9/2011 alle ore:15:34 • Categoria: AttualitàStampa Articolo

Il sindaco Massimiliano Carullo (foto) alla firma dell’APQ con la Regione Campania ed il Ministero dell’Economia e dello Sviluppo per il progetto interregionale di promozione del territorio.
Il progetto Ospitalità nei Borghi é un intervento di promozione e valorizzazione turistica di un campione rappresentativo di piccoli borghi che abbiano un potenziale di attrazione turistica, come Mercogliano con il borgo Medioevale di Capocastello, collocabili in itinerari tematici di tipo storico-culturale (es. periodo normanno, festeggiamenti del carnevale, organizzazioni di manifestazioni e rassegne internazionali…….),di Siti Riconosciuti UNESCO o naturalistico (es. le valli ,..) o produttivo tipico ( es.artigianato artistico, enogastronomico, ecc,….) e la loro promozione e\o valorizzazione in una funzione di ospitalità anche diffusa, che prevede: piccoli interventi di manutenzione straordinaria e arredo urbano sui borghi (sistemazione aree a verde, piani colore, cartellonistica, illuminazione,..), allestimenti floreali finalizzati alla connotazione dei siti identificati come “Borghi Fioriti”, in adesione al circuito europeo dei “Villaggi Fioriti”; nonché la predisposizione di strumenti promozionali comuni dei singoli borghi e della loro rete nazionale e l’organizzazione di fam trip (tour di familiarizzazione rivolti a specifici target di turisti) Istituzione di premi, festival, workshop formativi per cortometraggi aventi come tema il borgo.

Al progetto interregionale partecipano circa 100 borghi tra i più belli d’Italia, tra cui Mercogliano, con il centro storico Borgo Medioevale di Capocastello per contrastare, attraverso lo sviluppo turistico, l’abbandono dei borghi;

Le finalità del progetto:
1.sviluppare ospitalità e accoglienza di qualità nelle forme più consone alla storia ed alla geografia delle aree interne (ricettivo sostenibile);
2.contrastare l’abbandono dei borghi attraverso la creazione di nuove e diversificate forme di integrazione del reddito familiare;
3.promuovere reti di scambio e di cooperazione, anche extra nazionale, tra comuni dotati di borghi con caratteristiche turistiche comuni;
4.potenziare la diffusione di marchi di qualità connessi sia alle caratteristiche socio-culturali e ambientali delle aree, che alle tipicità dei microsistemi imprenditoriali insediati (es. bandiere arancioni, club di prodotto, Villaggi Fioriti……);
5.coinvolgere i privati cittadini e le organizzazioni di rappresentanza del sistema produttivo locale (agricoltura, commercio, artigianato,..) nella valorizzazione e manutenzione dei siti interessati;
6.Sviluppare la tendenza ad utilizzare il borgo quale scenario naturale per l’espressione delle più diverse forme artistiche(cortometraggi, filmcommission, eventi letterari, artisti di strada, eventi teatrali).

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di MercoglianoNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un tuo commento