Comunità Montane, novantuno sindaci irpini aderiscono all’iniziativa promossa da Carullo
Pubblicato in data: 23/11/2011 alle ore:16:05 • Categoria: Attualità • Stampa ArticoloNovantuno sindaci e amministrazioni comunali ieri mattina, presso l’auditorium di Mercogliano, hanno risposto con la loro presenza all’invito rivolto loro dal sindaco di Mercogliano Massimiliano Carullo.
Presenti al completo le organizzazioni sindacali provinciali e regionali, i presidenti delle comunità montane, gli operai idraulico forestali , gli impiegati della funzione pubblica, che all’unanimità hanno sottoscritto un documento di sostegno per la tutela delle comunità montane da sottoporre all’attenzione della Regione Campania che insieme agli altri enti delegati sono tenuti ad affrontare le pesanti criticità riguardanti questi operai che rischiano la sospensione delle attività oltre la mancata corresponsione del salario. (1200 della Provincia di Avellino – 4300 per la Regione Campania).
Recependo a pieno il documento approvato dai sindacati nell’Assemblea Regionale dei quadri e delle RSA dei lavoratori Idraulici forestali del 17 novembre, i Sindaci dei Comuni Irpini chiedono al Presidente Caldoro, alla Giunta Regionale della Campania, al Consiglio regionale:
1. Prontezza nell’erogazione dei finanziamenti necessari per il pagamento delle retribuzioni arretrate e di quelle maturabili al 31 dicembre 2011, considerato che gran parte dei lavoratori idraulici forestali Irpini non percepiscono il salario da circa 8 mesi con gravi ripercussioni sulla gestione familiare, non potendo più soddisfare gli elementi primari di vita quotidiana.
2. Una nuova legge regionale sulla forestazione che dia certezza sull’erogazione dei finanziamenti non più legati alla progettazione ma alla loro realizzazione per fase di avanzamento e che al contempo affidi più compiti agli Enti delegati per soddisfare le esigenze dei territori montani, nello spirito della riduzione dei costi e della salvaguardia dei livelli occupazionali esistenti, uniformando le giornate lavorative partendo da un minimo garantito di 102 giornate, come da contratto regionale.
I Sindaci tutti, hanno ringraziato vivamente la Città di Mercogliano, nella persona del Sindaco Massimiliano Carullo, per essere stato promotore di una manifestazione che è stata capace di unire le voci di tutte le parti interessate dalla problematica, dando coesione e univocità ad una protesta che avrà seguito nella giornata indetta dalle Organizzazioni Sindacali, il giorno 28 novembre, confermando la loro presenza a sostegno della vertenza.