marted� 21 gennaio 2025
Flash news:   Omicidio Bembo, condanne in primo grado per i tre imputati L’Avellino Basket rallenta contro Nardò Domani derby con la Cavese dopo il pari a Cerignola Nevicata in Irpinia: tanti gli interventi dei Vigili del Fuoco Scuole chiuse domani a Mercogliano per allerta meteo e neve Virginia Della Sala presenta “Migrare in casa” oggi a Mercogliano L’Avellino Basket batte Piacenza Scomparsa del professore Gennaro Grimaldi, il cordoglio del sindaco di Mercogliano Rinforzo per l’Avellino: dall’Entella arriva il difensore Claudio Manzi Lotteria Italia: ad Avellino vinti solo 100mila euro

Sentieri Mediterranei, domani sera musica nel Chiostro del Palazzo Abbaziale di Loreto

Pubblicato in data: 24/8/2012 alle ore:15:24 • Categoria: AttualitàStampa Articolo

Sabato 25 agosto alle ore 20.30 con ingresso libero il Chiostro del Palazzo Abbaziale di Loreto a Mercogliano ospiterà le voci del Coro Lirico “Fondatia Carmina Nova” diretto da Florian Zamfir. In programma pagine note quali l’Ave Maria dell’Otello, La vergine degli angeli da La forza del destino, Casta diva da La Norma. Ed ancora pagine di Giuseppe Verdi quali il Va pensiero, O Signore dal tetto natio, Patria oppressa dal Macbeth. Solista sarà il soprano Fernanda Costa (foto). Il Coro Lirico “Fondatia Carmina Nova” nasce nel 1979, in una delle città più antiche del sud della Romania nella regione “Oltenia”. Fondatore del gruppo corale il maestro Constantin Ungureanu, che con la sua esperienza è riuscito in poco tempo a preparare i giovani coristi alla prima rappresentazione dell’opera lirica “La Traviata” di G. Verdi nel 1980. Il repertorio spazia dalla musica tradizionale rumena, alla grande rappresentazione lirico-sinfonica corale: Lasati-Masa Cant di Ciprian Porumbescu; La vedova allegra di F. Lehar; Il pipistrello di J. Strauss; La Traviata, Rigoletto, Trovatore, Nabucco, Un ballo in maschera, Aida di G. Verdi; Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni; ecc… Molte le tournée effettuate all’estero: Italia, Germania e Svizzera dal 1992. I maestri del coro che si sono susseguiti negli anni sono stati: Constantin Ungureanu, Alexandru Racu, Marian Didu, Teodor Costin, Florian Zamfir (Attuale direttore generale del Teatro). Negli ultimi anni il maestro del coro è Pavel Sopov.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di MercoglianoNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un tuo commento