luned� 04 dicembre 2023
Flash news:   “Nessuno escluso. Oltre lo sport”, stamattina l’evento al Palazzetto dello Sport di Avellino Padre Emilio Colombo, a Mercogliano domani si chiude la prima fase per la beatificazione Elezioni Consiglio Provinciale, presentate quattro liste Primi fiocchi di neve e temperature in calo in Irpinia: Montevergine imbiancata Picerno-Avellino, sold out il settore ospiti “Natale in Abbazia”, fervono i preparativi per il cartellone degli eventi Al Teatro 99 Posti arriva lo spettacolo “L’Acquario” 23 novembre 1980: 43 anni dal devastante sisma che distrusse l’Irpinia Verso le Amministrative, il sindaco D’Alessio revoca le deleghe all’assessore Marinelli Doppio incendio nella notte a Mercogliano: auto e camion in fiamme. Foto

Alimentazione, sport, neuropatie degenerative: se ne discute nel weekend in città

Pubblicato in data: 18/6/2015 alle ore:21:40 • Categoria: AttualitàStampa Articolo

gallery02Alla presenza di Alfredo Carmine Cestari Console onorario del Congo, si aprirà sabato 20 giugno la quattro giorni di convegni medico-scientifici “Nutrizione e salute, quale direzione” presso l’Albergo Heaven di Mercogliano, a cura del Dipartimento di Medicina dell’Università Popolare di Avellino. L’evento, di indubbia valenza per varietà di contenuti ed approfondimenti sul tema dell’alimentazione, è patrocinato da Expo Milano 2015 ed è aperto a tutti. Particolarmente atteso, sabato mattina, l’intervento del prof. Massimo Montinari, ordinario di Neuro-Immuno-Gastroenterologia Pediatrica per il trattamento della sindrome autistica presso il Baptist Hospital di Miami in Florida, nonché Medico Capo della Polizia di Stato all’VIII Reparto mobile di Firenze, sulle problematiche alimentari nel disturbo dello spettro autistico. Domenica 21, invece, sarà dedicata ad alimentazione e sport, con gli interventi del dr. Rocco Fusco, specialista in medicina dello sport, del dr. Giampaolo Palumbo, membro della Commissione Antidoping del CONI, del dr. Tindaro Bongiovanni, biologo nutrizionista presso l’U.S. Città di Palermo, del dr. Cristian Francavilla, docente di medicina dello sport all’Università Kore di Enna. “A partire dal 2005 gli studi scientifici internazionali hanno dimostrato l’importanza fondamentale dell’accoppiata alimentazione e sport – sottolinea il dr. Rocco Fusco – nella modulazione immuno-endocrina del corpo, quindi nella gestione della composizione corporea e, soprattutto, della sua funzionalità. Quelle che furono delle incredibili intuizioni di Ippocrate, che ai suoi discepoli insegnava …fa che il cibo sia la tua medicina, e la medicina sia il tuo cibo… e, ancor di più, …se riuscissimo a dare a ciascuno la giusta dose di alimenti e di attività fisica, né in eccesso, né in difetto, avremmo trovato la strada per il benessere… ora trovano una spiegazione scientifica grazie alle nuove acquisizioni di fisiologia e fisiopatologia. L’alimentazione corretta e personalizzata, affiancata da un’attività sportiva opportunamente calibrata – continua Fusco – rappresenta uno strumento fondamentale sia per mantenere un stato di buona salute sia per riuscire a superare patologie varie, che vanno da quelle muscolo-scheletriche, dell’apparato digerente, dell’apparato cardio-vascolare a quelle endocrine e persino a quelle neuro-psichiche”. I convegni proseguiranno sabato 27 e domenica 28 giugno.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di MercoglianoNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un tuo commento