mercoled� 06 dicembre 2023
Flash news:   “Nessuno escluso. Oltre lo sport”, stamattina l’evento al Palazzetto dello Sport di Avellino Padre Emilio Colombo, a Mercogliano domani si chiude la prima fase per la beatificazione Elezioni Consiglio Provinciale, presentate quattro liste Primi fiocchi di neve e temperature in calo in Irpinia: Montevergine imbiancata Picerno-Avellino, sold out il settore ospiti “Natale in Abbazia”, fervono i preparativi per il cartellone degli eventi Al Teatro 99 Posti arriva lo spettacolo “L’Acquario” 23 novembre 1980: 43 anni dal devastante sisma che distrusse l’Irpinia Verso le Amministrative, il sindaco D’Alessio revoca le deleghe all’assessore Marinelli Doppio incendio nella notte a Mercogliano: auto e camion in fiamme. Foto

Sportello antiracket: Mercogliano il primo ed unico punto di riferimento per la provincia di Avellino

Pubblicato in data: 13/5/2020 alle ore:13:11 • Categoria: AttualitàStampa Articolo

Riattivato a Mercogliano lo sportello virtuale antiusura ed antiracket promosso da “Sos Impresa Avellino”, associazione anti-racket ed anti-usura, in collaborazione con l’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Vittorio D’Alessio. Lo sportello, presente nel centro sociale P.Campanello, rappresenta uno strumento di concreto sostegno, totalmente gratuito, alle famiglie ed alle aziende che sono vittime di estorsione e di usura. È possibile rivolgersi al numero verde 800 900 767 attivo h24 che smista le chiamate alle sedi territoriali e fare richiesta di una consulenza, denunciare un’illegalità, conoscere le opportunità di tutela e lasciarsi guidare nell’iter burocratico per risollevarsi dalle difficoltà in cui questi fenomeni fanno piombare imprenditori, cittadini, intere famiglie.

“Lo sportello del centro sociale Campanello  – commenta il Sindaco, Vittorio D’Alessio – è l’unico servizio di assistenza e prevenzione, fornito in modo continuativo e gratuito, in tutto il territorio avellinese. Mercogliano, dunque, è al vertice di una politica di trasparenza e legalità che, fin dall’inizio del nostro insediamento, rappresentano le radici e gli obiettivi del nostro operato. Il racket e l’usura sono fenomeni che si insinuano nelle maglie sociali della nostra realtà e, molto spesso, sono alimentate dal silenzio e dalla paura di reagire. Denunciare e superare i danni delle condotte illegali è più facile grazie alla preziosa opera di assistenza gratuita che i professionisti inseriti nello sportello, avvocati e psicologi, offrono a chiunque chieda aiuto. Ringrazio Domenico Capossela, Presidente dell’Associazione Sos Impresa Avellino, per il lavoro che già da qualche anno svolge con il Comune di Mercogliano e con il quale stiamo progettando altre collaborazioni per la promozione di percorsi di sviluppo e di crescita del nostro territorio”

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di MercoglianoNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un tuo commento