mercoled� 06 dicembre 2023
Flash news:   “Nessuno escluso. Oltre lo sport”, stamattina l’evento al Palazzetto dello Sport di Avellino Padre Emilio Colombo, a Mercogliano domani si chiude la prima fase per la beatificazione Elezioni Consiglio Provinciale, presentate quattro liste Primi fiocchi di neve e temperature in calo in Irpinia: Montevergine imbiancata Picerno-Avellino, sold out il settore ospiti “Natale in Abbazia”, fervono i preparativi per il cartellone degli eventi Al Teatro 99 Posti arriva lo spettacolo “L’Acquario” 23 novembre 1980: 43 anni dal devastante sisma che distrusse l’Irpinia Verso le Amministrative, il sindaco D’Alessio revoca le deleghe all’assessore Marinelli Doppio incendio nella notte a Mercogliano: auto e camion in fiamme. Foto

Inquinamento da polveri sottili: i consiglieri comunali del M5S di Mercogliano, Avellino e Monteforte chiedono la convocazione del tavolo

Pubblicato in data: 4/6/2020 alle ore:11:40 • Categoria: Attualità, Politica, Movimento 5 StelleStampa Articolo

Un’azione corale quella messa in campo dai consiglieri comunali di Avellino, Mercogliano e Monteforte Irpino del MoVimento 5 Stelle, unitamente agli attivisti della provincia, che hanno posto all’attenzione delle rispettive amministrazioni un’istanza formale in merito alla qualità dell’aria dopo i superamenti delle concentrazioni di polveri sottili nella città capoluogo. “Nonostante il blocco della circolazione veicolare dovuto al lockdown disposto a marzo a seguito della pandemia da Covid-19, in questi mesi si sono verificati superamenti delle concentrazioni medie giornaliere di PM10 ad Avellino – dichiarano Picariello, Urciuoli, Graziano e Motta – e, considerato che uno dei compiti fondamentali dell’amministrazione comunale è tutelare la salute dei propri cittadini, sentiamo la necessità di sollecitare i sindaci e gli organi preposti affinché si ri-attivino per porre in essere iniziative a salvaguardia del benessere della popolazione”. “Nel mese di giugno del 2019, dunque un anno fa – ricordano i portavoce – alla presenza del Prefetto, dodici sindaci irpini hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che prevede l’adozione di misure comuni per la riduzione dell’inquinamento, il monitoraggio dell’aria e l’istituzione di un tavolo tecnico. Tavolo che si è riunito nel febbraio 2020 con la conferma della volontà sancita dal protocollo e della necessità di acquisire costantemente dati aggiornati per comprendere le cause degli sforamenti”. “Alla luce di ciò – dichiarano i consiglieri pentastellati – chiediamo se non sia opportuno installare nuove centraline di monitoraggio nelle aree ad oggi sprovviste e riconvocare il tavolo in tempi brevi per individuare le soluzioni all’inquinamento e le opportune strategie”. “Inoltre -concludono gli attivisti di Avellino e provincia – abbiamo sottoposto la stessa istanza alle altre 9 amministrazioni comunali coinvolte nel tavolo tecnico. Riteniamo, infatti, che solo un’azione concertata sui territori possa riuscire nell’intento di verificare le cause dei superamenti delle concentrazioni di polveri sottili e di mettere in campo ogni intervento utile a tutelare la salute dei cittadini”.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di MercoglianoNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un tuo commento