venerd� 24 marzo 2023
Flash news:   Rubano la borsa dall’auto di un’anziana parcheggiata a Mercogliano: i Carabinieri denunciano due persone Asilo nido di via Acqua delle noci: dal 19 marzo al via il servizio mensa gratuito Domani contro il Giugliano l’Avellino in campo senza lo squalificato Rastelli Venerdì in Comune si presenta il libro dello scrittore Giovanni De Stefano Passo decisivo per la costituzione del Distretto Diffuso del Commercio “Partenio”: riunione in Conune. Foto SuperEnalotto, centrato il ‘6’ da record da oltre 371 milioni di euro: ben sei quote milionarie vendute al Bar Paradiso di Atripalda Firmato il protocollo d’intesa tra comuni “Cammino di Guglielmo” per valorizzare l’Abbazia di Montevergine Tutela ambientale, partono i controlli in città delle guardie Ecozoofile Festa dei Santi Patroni San Modestino, San Fiorentino e San Flaviano: parla il sindaco Vittorio D’Alessio Biglietto unico per le prossime due sfide in casa dell’Avellino

I genitori “Sì Dad” presentano ricorso alla Corte Europea: “Tutelare diritto alla salute”

Pubblicato in data: 18/2/2021 alle ore:08:16 • Categoria: AttualitàStampa Articolo

In data odierna è stato depositato il nostro ricorso alla Corte Europea dei diritti umani. Il coordinamento Tuteliamo i nostri figli ha ritenuto necessario agire in questa direzione, scegliendo la collaborazione di Aivec (associazione italiana vittime emergenza covid) nella persona dell’Avv. Enrico Cataldo e dell’avvocato Rocco Cantelmo.
“Per il coordinamento” spiega Lia Gialanella, fondatrice del movimento che oggi conta circa 50000 iscritti su gruppi facebook campani, “il ricorso in corte europea è stato necessario per sollevare una questione analitica di più ampio raggio sul diritto alla vita e alla salute di tutto l’indotto scolastico. Banalizzare la questione sulle posizioni, ormai ampiamente inflazionate, dell’essere si dad o no dad, è diventato estremamente riduttivo ed eticamente insostenibile”.
“Il momento storico non ha precedenti giuridici e statistici fondati”, continua “questo bombardamento di ricorsi avversi le ordinanze regionali e sindacali è una mancanza di rispetto verso chi, nonostante la drammatica contingenza del momento, sta provando a governarci e a preservare la nostra salute, in particolare quella dei nostri figli”.
La posizione del coordinamento Tuteliamo i nostri figli resta apolitica, ma vicina alle decisioni delle parti politiche votate dal popolo e operanti in qualità di responsabili della salute cittadina, auspicando che il nuovo governo valuti la questione indotto scolastico come indotto di vite da preservare e non solo come volano economico, perché sarebbe un errore umanamente imperdonabile!
Gli admins del coordinamento regionale Tuteliamo i nostri figli.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di MercoglianoNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un tuo commento