venerd� 20 giugno 2025
Flash news:   Sicurezza urbana, firmati i Patti tra Prefettura e 33 Comuni della provincia Cse 2025, il comune di Mercogliano per investimenti per l’efficienza energetica negli edifici pubblici incassa 668.077,73 euro Partiti i lavori di sostituzione e riqualificazione del manto in erba sintetica dello Stadio “Partenio – Lombardi” La Scandone Avellino si fa beffare al fotofinish Giacomo Dell’Agnello primo acquisto dell’Avellino Basket Domani torna l’Irpinia Pride 2025: anche il comune di Mercogliano in piazza per i diritti civili Carabinieri e comunità irpina salutano il Maresciallo Maggiore Luciano Perrone: commozione e applausi nella chiesa gremita Rete idrica, depurazione e fognatura: sottoscritto il Protocolli d’intesa L’Avellino Basket presenta coach Buscaglia: ‘Una grande emozione” La Scandone Avellino batte Piazza Armerina: sarà gara tre a decretare la neo promossa

Suona la campanella del nuovo anno scolastico: istituti irpini presidiati dai Carabinieri

Pubblicato in data: 10/9/2024 alle ore:14:08 • Categoria: CronacaStampa Articolo

Oggi, in molte scuole dell’Irpinia, ha preso il via il nuovo anno scolastico, segnando l’inizio di un percorso educativo fondamentale per migliaia di giovani studenti.

Nel quadro delle indicazioni impartite dal Prefetto di Avellino, Dr.ssa Rossana Riflesso, sono stati attivati in tutto il territorio provinciale dispositivi finalizzati a garantire la presenza costante e rassicurante di pattuglie nelle vicinanze degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, nell’ottica di garantire un ambiente sicuro e tranquillo per la comunità scolastica.

Tra gli obiettivi principali quello di contrastare:

–       la diffusione e l’induzione all’uso di stupefacenti negli ambienti studenteschi;

–       la commissione di reati contro la moralità pubblica ed il buon costume;

–       la violazione delle norme previste dal Codice della Strada da parte dei giovani che si recano agli istituti scolastici a bordo di ciclomotori o motocicli;

–       il bullismo;

–       la dispersione scolastica.

Le operazioni di servizio vedranno impegnati i Carabinieridelle varie Stazioni, quelli del Nucleo Operativo e Radiomobile e reparti speciali come le unità cinofile antidroga, con l’impiego di pattuglie di militari in uniforme e in borghese.

L’impegno dell’Arma, proseguirà per tutto l’anno scolastico, anche all’interno delle scuole presenti su tutto il territorio, con conferenze e iniziative in tema di “educazione alla legalità”.

Nel corso degli incontri verranno toccati vari argomenti che interessano particolarmente i giovani, offrendo una visuale tanto giuridica e operativa, quanto di esperienza quotidiana in tema di ambiente, sicurezza stradale, uso di sostanze stupefacenti e alcool. Verrà dato inoltre particolare spazio al fenomeno del cyberbullismo, senza tralasciare il tema della violenza di genere e dell’uso consapevole dei social network.

Si tratta di iniziative che si inseriscono nell’ambito del Protocollo d’Intesa firmato nel marzo 2019 con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, con la finalità di “accrescere nei giovani la cultura della legalità, i modi sani per divertirsi e la consapevolezza dell’importanza della sicurezza, favorendo la conoscenza e il rispetto delle regole”.

È di fondamentale importanza questo approccio. I giovani devono ricevere ogni attenzione e aiuto poiché rappresentano il futuro della nostra società.

Buon anno scolastico.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di MercoglianoNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un tuo commento