marted� 25 marzo 2025
Flash news:   Voci nel vento, un ponte di inclusione e solidarietà a Mercogliano Auguri a Don Gregorio Emanuel Davide Spina Mercogliano incassa un finanziamento per il borgo storico, il centro città e Montevergine L’Avellino Basket non molla mai: battuta Real Sebastini Rieti all’overtime L’Avellino domani sfida il Potenza per la vetta Mercogliano rinnova il protocollo d’intesa con SOS Impresa Avellino COLPO GROSSO DELLA SCANDONE AVELLINO, ESPUGNATA REGGIO CALABRIA L’Us Avellino in pellegrinaggio al Santuario di Montevergine AVELLINO BEFFATA NEL FINALE, CENTO PASSA AL DELMAURO Mercogliano protagonista alla BMT – Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli

Domenica di Carta, la Biblioteca Statale di Montevergine apre straordinariamente le sue porte al pubblico

Pubblicato in data: 7/10/2024 alle ore:20:45 • Categoria: CulturaStampa Articolo

Si rinnova l’appuntamento con la Domenica di Carta, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare il patrimonio di Biblioteche e Archivi statali. Il 13 ottobre 2024, la Biblioteca Statale di Montevergine apre straordinariamente le sue porte al pubblico.

Alle ore 10, presso la sala SED, si terrà la presentazione del libro Eloì, eloì, lemà sabachthani? di Giovanna Nicodemi. L’opera analizza temi e iconografia della Passione di Cristo nelle arti minori, con particolare attenzione alla scultura lignea e in terracotta del XII-XVII secolo. Un caso studio approfondito è dedicato al Deposto ligneo dell’Abbazia di Montevergine, risalente alla seconda metà del XIII secolo.
Dopo i saluti istituzionali di S.E.R. Riccardo Luca Guariglia, del sindaco di Mercogliano Vittorio D’Alessio e del direttore della Biblioteca Statale di Montevergine Dom Carmine Allegretti, interverrà l’ingegnere Gerardo Troncone per dialogare con l’autrice.
Giovanna Nicodemi, autrice di numerose pubblicazioni, svolge attività di ricerca, valorizzazione e catalogazione dei beni culturali.
La Domenica di Carta è un’occasione unica per scoprire la ricchezza del patrimonio bibliografico conservato presso la Biblioteca Statale di Montevergine e per approfondire la conoscenza di storie, personaggi e luoghi legati al territorio.
Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di MercoglianoNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un tuo commento