venerd� 20 giugno 2025
Flash news:   Sicurezza urbana, firmati i Patti tra Prefettura e 33 Comuni della provincia Cse 2025, il comune di Mercogliano per investimenti per l’efficienza energetica negli edifici pubblici incassa 668.077,73 euro Partiti i lavori di sostituzione e riqualificazione del manto in erba sintetica dello Stadio “Partenio – Lombardi” La Scandone Avellino si fa beffare al fotofinish Giacomo Dell’Agnello primo acquisto dell’Avellino Basket Domani torna l’Irpinia Pride 2025: anche il comune di Mercogliano in piazza per i diritti civili Carabinieri e comunità irpina salutano il Maresciallo Maggiore Luciano Perrone: commozione e applausi nella chiesa gremita Rete idrica, depurazione e fognatura: sottoscritto il Protocolli d’intesa L’Avellino Basket presenta coach Buscaglia: ‘Una grande emozione” La Scandone Avellino batte Piazza Armerina: sarà gara tre a decretare la neo promossa

Domani si firma il Patto di Comunità nella Sala consiliare di Mercogliano

Pubblicato in data: 16/5/2025 alle ore:13:30 • Categoria: AttualitàStampa Articolo

Si va verso la conclusione di “Sinergie”, progetto finanziato tramite il bando per le Comunità Educanti 2020 dell’Impresa sociale “Con i Bambini”, che vede la Cooperativa “Demetra” come capofila in collaborazione con diversi enti locali ed associazioni del territorio. Domani, sabato 17 maggio, alle 10.30, nell’aula consiliare del Comune di Mercogliano, sarà sottoscritto “Il Patto di Comunità” tra l’Istituto Comprensivo Mercogliano, la scuola primaria Maria Santissima di Montevergine, i Comuni di Mercogliano, Summonte, Ospedaletto d’Alpinolo e Sant’Angelo a Scala, la Comunità Montana Vallo Lauro-Partenio, il Parco Regionale del Partenio e la Cooperativa “Demetra”.

Lo scopo del Patto è proseguire il lavoro del Progetto “Sinergie” e, dunque, costruire una Comunità educante. Gli attori coinvolti si impegneranno a rigenerare il territorio, a partire dai diritti dei bambini, promuovendo la bellezza, l’inclusione e l’accoglienza, la legalità, la cultura, l’ambiente, la valorizzazione delle differenze e la cittadinanza attiva.

L’invito a diventare parte della Comunità educante è rivolto ai bambini e alle bambine, agli adolescenti, ai genitori e alle famiglie, alle scuole, agli operatori sociali, della salute, della giustizia, all’associazionismo, ai volontari, alle attività produttive, al mondo della cultura,  delle arti e dello sport, ai servizi e alle istituzioni territoriali.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di MercoglianoNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un tuo commento