mercoled� 09 luglio 2025
Flash news:   Atto vandalico agli spogliatoi del campo sportivo comunale di Mercogliano: la denuncia e l’indignazione del sindaco Vittorio D’Alessio Conto alla rovescia per “Al Vial’estate” Raffaele Biancolino fino a giugno 2028 con l’Avellino Cosimo Costi è ufficialmente un giocatore dell’Avellino Basket Grande partecipazione alla 27ª Marcialonga Mercogliano–Montevergine Mercogliano d’Estate tra cinema, spettacoli, eventi ed isola pedonale L’Avellino ingaggia l’attaccante Andrea Favilli Perde maxi carico di albicocche: strada a Mercogliano invasa da frutta. Foto Torna il Consiglio comunale a Mercogliano questo pomeriggio con la Salvaguardia degli equilibri del Bilancio di Previsione 2025-27 Festeggiamenti dedicati a San Guglielmo da Vercelli, Patrono d’Irpinia:nota del sindaco

L’Abbazia di Montevergine domani celebra il suo fondatore San Guglielmo da Vercelli Patrono d’Irpinia

Pubblicato in data: 24/6/2025 alle ore:20:49 • Categoria: CulturaStampa Articolo

L’Abbazia di Montevergine si appresta a celebrare, il giorno 25 giugno 2025, la solennità di San Guglielmo da Vercelli, fondatore di Montevergine e, dal 1142, Patrono d’Irpinia.

A presiedere alla solenne celebrazione liturgica delle ore 11,00, nella basilica cattedrale di Montevergine, il Rev.mo P. Ignasi M. Fossas i Colet, proveniente dall’Abbazia di Monserrat in Spagna e, dal 2024, Abate Presidente della Congregazione Benedettina Sublacense Cassinese. Saranno presenti per l’occasione tutte le autorità locali e i sindaci d’Irpinia.

Durante la celebrazione, il Sindaco prof. Luigi Marciano, in rappresentanza della comunità di Ospedaletto d’Alpinolo, donerà al santuario l’olio che alimenta la lampada che arde davanti all’urna del santo eremita.

La storia di Ospedaletto è strettamente legata alla presenza monastica sul territorio. Si deve infatti ai monaci di Montevergine, nel XII secolo, la presenza di un casale e la costruzione di un ospedale detto “di San Tommaso”, divenuto in seguito “Casale dell’Ospedale di Montevergine”, struttura nata per accogliere i pellegrini provenienti da lontano prima dell’ascesa al santuario. Da tale struttura ha origine la denominazione del comune irpino. Infine, proprio da Ospedaletto d’ Alpinolo, ha origine uno dei più noti sentieri che conducono a Montevergine e che contempla, lungo il tragitto, la “Cappella della Misura” detta anche “della sedia della Madonna”.

  1. P. Ignasi M. Fossas i Colet (Aiguafreda, 1960) è laureato in Medicina presso l’Università di Barcellona (1983). Nel 1986 è entrato nel monastero, e la professione monastica semplice è arrivata il 3 settembre 1988 mentre quella solenne il 21 marzo 1992. Il 30 novembre 2002 è stato ordinato sacerdote.
  2. Ignasi M. si è formato in teologia a Montserrat e ha completato la formazione con la licenza nel 1996 e il dottorato in Liturgia presso il Pontificio Istituto Liturgico di Roma nel 2021. Nel 1995 ha conseguito il Diploma di Archivistica presso l’Archivio Segreto Vaticano. Dal 1996 P. Ignasi M. Fossas è professore all’Istituto Superiore di Liturgia di Barcellona e alla Scuola Teologica di Montserrat. È stato professore presso il Pontificio Istituto Liturgico di Roma nel 2015, 2017 e 2019.

Ha ricoperto gli incarichi di vice priore (2007-2011), priore (2011-2021), maestro dei novizi (2019-2021) e economo (2021-2024). È autore di diversi libri e articoli su liturgia, spiritualità e monachesimo.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di MercoglianoNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un tuo commento