luned� 04 dicembre 2023
Flash news:   “Nessuno escluso. Oltre lo sport”, stamattina l’evento al Palazzetto dello Sport di Avellino Padre Emilio Colombo, a Mercogliano domani si chiude la prima fase per la beatificazione Elezioni Consiglio Provinciale, presentate quattro liste Primi fiocchi di neve e temperature in calo in Irpinia: Montevergine imbiancata Picerno-Avellino, sold out il settore ospiti “Natale in Abbazia”, fervono i preparativi per il cartellone degli eventi Al Teatro 99 Posti arriva lo spettacolo “L’Acquario” 23 novembre 1980: 43 anni dal devastante sisma che distrusse l’Irpinia Verso le Amministrative, il sindaco D’Alessio revoca le deleghe all’assessore Marinelli Doppio incendio nella notte a Mercogliano: auto e camion in fiamme. Foto

Tavolo sull’inquinamento in Prefettura: dal primo dicembre stop alla circolazione delle auto inquinanti fino ad euro 3

Pubblicato in data: 29/11/2021 alle ore:19:29 • Categoria: CronacaStampa Articolo

Nella giornata odierna si è tenuta un’altra riunione del tavolo operativo finalizzato alla definizione delle iniziative per il miglioramento della qualità dell’aria.

Con riferimento, in particolare, alla circolazione dei veicoli privati maggiormente inquinanti, sono stati definiti i criteri per orientare i provvedimenti sindacali congiunti, a partire dal primo dicembre, in via sperimentale per la prima quindicina del mese, di divieto di circolazione nelle aree urbane per tutti i veicoli privati a diesel e benzina, da Euro 0 a Euro 3, dal lunedì al giovedì nelle fasce orarie 9:30/12:30 e 16:00/19:00 ed il venerdì nella sola articolazione oraria mattutina. 
Si è pervenuti a tale indirizzo sia in considerazione delle attuali condizioni meteorologiche che mitigano i livelli di emissione, sia alla luce delle esigenze manifestate, nella particolare concomitanza del periodo natalizio, dalla rete commerciale.

Si è tornato a ribadire la necessità, anche sotto questo profilo di interventi comuni ed omogenei per tutte le Amministrazioni Comunali interessate.   

Resta ferma, naturalmente, l’esigenza di altri contestuali interventi nei diversi settori, come, ad esempio, il divieto di combustioni all’aperto (cosiddetti abbruciamenti). Anche in questo caso le amministrazioni locali sono state invitate ad adottare e/o reiterare ordinanze che prevedano il divieto per almeno due giorni, se non tre, a settimana, nella fascia oraria tra le ore 10.00 e le ore 16.00, come già a suo tempo indicato dal Disciplinare firmato nel 2019.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di MercoglianoNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un tuo commento