luned� 05 giugno 2023
Flash news:   Bus finisce fuori strada in una scarpata dell’A16: un morto e 14 feriti. Foto Festa del 2 giugno, il Prefetto consegna le onorificenze al Merito. Foto Domani 2 giugno ricorre il 77° Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana: ecco l’elenco degli insigniti delle onorificenze Nono centenario della Fondazione di Montevergine: il messaggio dell’abate Riccardo Guariglia Anno Giubilare Verginiano, il cardinale Pietro Parolin:«Ci sono tante sofferenze nel mondo e c’è tanta sete di giustizia. Pregate per un messaggio di speranza». Foto Anno Giubilare Verginiano, rinviato per maltempo il concerto di domani sera di Enzo Avitabile Piscina comunale di Mercogliano: targhe in ricordo dell’ex sindaco Arturo Volpe e del primo istruttore Mario Sansone. Foto De Luca annuncia investimenti per la Funicolare. Soddisfatto Acconcia (AIR): «Dal 2020, nonostante il covid, 100mila utenti. Il 2022 chiuso con +30%» AIR Campania: Funicolare, domenica 28 maggio corse gratuite per le celebrazioni dei 900 anni del Santuario di Montevergine Anno Giubilare Verginiano, il 28 Maggio la Cerimonia di Apertura con Parolin

Giovane di Mercogliano denunciato dai Carabinieri per spaccio di banconote false

Pubblicato in data: 16/9/2022 alle ore:13:22 • Categoria: CronacaStampa Articolo

Deve rispondere di spendita di banconote false il giovane identificato dai Carabinieri dopo la segnalazione di un commerciante del capoluogo irpino, che si è visto rifilare del denaro contraffatto.

Il ragazzo si è presentato come un cliente qualunque e ha pagato con una banconota da 100 euro l’acquisto di due bibite ed incassato il resto. Dopo qualche ora si è ripresentato nel medesimo esercizio pubblico, esibendo una seconda banconota da 100 euro per un ulteriore acquisto.

Protagonista della vicenda un 19enne di Mercogliano, raggiunto dai Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Avellino.

Le banconote in questione, risultate abilmente contraffatte, sono state sottoposte a sequestro e il 19enne deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino.

Saranno ora svolte indagini finalizzate sia all’individuazione dei canali attraverso i quali le banconote sono state immesse in circolazione, sia all’identificazione di ulteriori responsabili.

Le banconote in euro sono caratterizzate da molteplici elementi di sicurezza. Per riconoscere immediatamente la loro genuinità è consigliabile attenersi a quattro regole base: toccare, guardare, muovere, controllare. È importante verificare tutte le caratteristiche di sicurezza confrontando, eventualmente, la banconota sospetta con unaltra di pari valore e sicuramente genuina.

Toccare la carta: la stampa calcografica (particolare tipo di stampa a rilievo) è presente in diverse aree delle banconote genuine (acronimo della Banca centrale europea nelle cinque lingue ufficiali della Comunità Europea, cifre indicanti il valore nominale delle banconote e motivi architettonici delle finestre e dei portali) ed è facilmente percepibile al tatto grazie al suo caratteristico effetto di rilievo.

Tenere la banconota controluce: tenendo la banconota controluce è possibile vederefiligrana, filo di sicurezza microscritto.

Muovere la banconota: sul fronte della banconota è presente una striscia olografica. Muovendo la banconota è possibile osservare alternativamente il simbolo delleuro (€) in colori brillanti o il valore nominale (5, 10, 20). Sulla banconota è presente una striscia iridescente. Muovendo il biglietto, la striscia brilla per effetto della luce. Per i tagli grandi (50, 100, 200, 500), sul fronte della banconota è presente una placchetta olografica. Muovendo la banconota è possibile osservare alternativamente le cifre indicanti il valore nominale, il motivo architettonico riprodotto sul biglietto o il simbolo delleuro (€) mentre sul retro della banconota è stato utilizzato un inchiostro otticamente variabile. 

Controllare: proprietà verificabili alla luce ultravioletta (lampada di Wood). Non fluorescenza della carta e presenza delle fibrille luminescenti (pagliuzze colorate inserite casualmente nell’impasto della carta ed aventi colorazione rossa, blu e verde) nelle banconote false.

In caso di bisogno recatevi alla Stazione Carabinieri più vicina e non esitate a chiamare i Carabinieri al 112.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di MercoglianoNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un tuo commento