gioved� 21 settembre 2023
Flash news:   Successo per la VI edizione del concorso di poesia “Ai tuoi piedi” dedicato alla Madonna di Montevergine. Foto Giornate Europee del Patrimonio 2023: raccontare Montevergine tra arte sacra, culto e documenti Al via la prevendita per la gara tra Avellino e Monopoli Nuovo anno scolastico, gli auguri del sindaco Vittorio D’Alessio Stamattina al Palazzo Abbaziale di Loreto presentata la IX Camminata Rosa 2023. Foto Al via la prevendita per la gara tra Avellino e Foggia Presentata la nuova Asd Felice Scandone. Foto Guida in stato di ebbrezza: automobilista di Mercogliano denunciato dai Carabinieri ‘A Juta a Montevergine nei versi di Gabriele De Masi Us Avellino 1912: primo allenamento della squadra sotto la guida di mister Michele Pazienza

Messa di Natale e Urbi et Orbi di Papa Francesco: “Nessuno si perda d’animo”

Pubblicato in data: 25/12/2020 alle ore:22:16 • Categoria: AttualitàStampa Articolo

“Cristo ci rende tutti fratelli, non contano le diversità culturali”. Papa Francesco oggi nel messaggio per il Natale, prima della tradizionale benedizione Urbi et Orbi pronunciata da piazza San Pietro, ha “Grazie a questo Bambino, tutti possiamo chiamarci ed essere realmente fratelli: di ogni continente, di qualsiasi lingua e cultura, con le nostre identità e diversità, eppure tutti fratelli e sorelle”  e sul vaccino anti covid, appellandosi ai governanti, ha detto “sia dato a tutti, per primi ai poveri e ai bisognosi chiedendo di evitare che “le leggi di mercato e dei brevetti siano sopra le leggi della salute e dell’umanità”.

“In questo momento storico, segnato dalla crisi ecologica e da gravi squilibri economici e sociali, aggravati dalla pandemia del coronavirus, abbiamo più che mai bisogno di fraternità – ha aggiunto – . E Dio ce la offre donandoci il suo Figlio Gesù: non una fraternità fatta di belle parole, di ideali astratti, di vaghi sentimenti No. Una fraternità basata sull’amore reale, capace di incontrare l’altro diverso da me, di con-patire le sue sofferenze, di avvicinarsi e prendersene cura anche se non è della mia famiglia, della mia etnia, della mia religione; è diverso da me ma è mio fratello, è mia sorella. E questo vale anche nei rapporti tra i popoli e le nazioni. Fratelli tutti”.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di MercoglianoNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un tuo commento