luned� 05 giugno 2023
Flash news:   Bus finisce fuori strada in una scarpata dell’A16: un morto e 14 feriti. Foto Festa del 2 giugno, il Prefetto consegna le onorificenze al Merito. Foto Domani 2 giugno ricorre il 77° Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana: ecco l’elenco degli insigniti delle onorificenze Nono centenario della Fondazione di Montevergine: il messaggio dell’abate Riccardo Guariglia Anno Giubilare Verginiano, il cardinale Pietro Parolin:«Ci sono tante sofferenze nel mondo e c’è tanta sete di giustizia. Pregate per un messaggio di speranza». Foto Anno Giubilare Verginiano, rinviato per maltempo il concerto di domani sera di Enzo Avitabile Piscina comunale di Mercogliano: targhe in ricordo dell’ex sindaco Arturo Volpe e del primo istruttore Mario Sansone. Foto De Luca annuncia investimenti per la Funicolare. Soddisfatto Acconcia (AIR): «Dal 2020, nonostante il covid, 100mila utenti. Il 2022 chiuso con +30%» AIR Campania: Funicolare, domenica 28 maggio corse gratuite per le celebrazioni dei 900 anni del Santuario di Montevergine Anno Giubilare Verginiano, il 28 Maggio la Cerimonia di Apertura con Parolin

Covid, inaugurato al Crom di Mercogliano il laboratorio di ricerca dell’istituto Pascale

Pubblicato in data: 23/6/2021 alle ore:16:23 • Categoria: AttualitàStampa Articolo

È stato inaugurato il cantiere della nuova Cittadella della Scienza nel Crom di Mercogliano, in provincia di Avellino. Il professore Paolo Ascierto ha dato ufficialmente il via ai lavori per la realizzazione di un laboratorio dedicato ad attivita’ di ricerca necessarie per approfondire il profilo genetico e immunitario dell’infezione da Covid. Il progetto, promosso dall’Istituto dei tumori di Napoli e dal costo di quattrocentomila euro, e’ interamente finanziato dalla Fondazione Nicola Irti per le opere di carita’ e di cultura. Nel nuovo laboratorio gli studi verranno seguiti dal gruppo di lavoro di Paolo Ascierto, l’oncologo ricercatore che ha avuto un ruolo fondamentale nella cura del Covid 19. Sua e’ l’intuizione di adottare come terapia, nei casi meno gravi, il Tocilizumab, il farmaco antiartrite rivelatosi efficace nella polmonite interstiziale. Dopo piu’ di un anno dall’inizio della pandemia e dopo aver contribuito agli studi sul vaccino, il Pascale apre dunque, ora, i nuovi laboratori.

“Il coronavirus Sars Cov-2 – dice Ascierto – e’ un virus che accumula nel suo genoma molte mutazioni. Il sequenziamento del virus permette di monitorare la sua evoluzione e la comparsa nella popolazione di varianti con diversa patogenicita’ e infettivita’. Il gruppo di ricercatori studiera’ nei nuovi laboratori queste sequenze che verranno depositate in database pubblici. Verranno, inoltre, studiati gli effetti dell’infezione da coronavirus sul sistema immunitario. I nuovi laboratori si integreranno con i centri di ricerca i gia’ attivi e guidati dai dottori Normanno, Budillon e Buonaguro dove gia’ sono stati ottenuti importanti risultati nel campo della ricerca oncologica e sui sequenziamenti del Covid”.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di MercoglianoNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un tuo commento