gioved� 21 settembre 2023
Flash news:   Successo per la VI edizione del concorso di poesia “Ai tuoi piedi” dedicato alla Madonna di Montevergine. Foto Giornate Europee del Patrimonio 2023: raccontare Montevergine tra arte sacra, culto e documenti Al via la prevendita per la gara tra Avellino e Monopoli Nuovo anno scolastico, gli auguri del sindaco Vittorio D’Alessio Stamattina al Palazzo Abbaziale di Loreto presentata la IX Camminata Rosa 2023. Foto Al via la prevendita per la gara tra Avellino e Foggia Presentata la nuova Asd Felice Scandone. Foto Guida in stato di ebbrezza: automobilista di Mercogliano denunciato dai Carabinieri ‘A Juta a Montevergine nei versi di Gabriele De Masi Us Avellino 1912: primo allenamento della squadra sotto la guida di mister Michele Pazienza

“Sua maestà A’Lumanera “, l’antico rito del fuoco a Capo Castello

Pubblicato in data: 12/2/2023 alle ore:23:50 • Categoria: AttualitàStampa Articolo

Come già anticipato quest’anno la Lumanera di Capocastello si svolgerà con il solo rito religioso, non ci saranno successivi festeggiamenti in segno di rispetto nei confronti della famiglia e degli amici di Roberto.
Ed è proprio a Lui che sarà dedicata.

Il programma sarà così composto:
– Dalle ore 15.00 alle ore 17.45 sarà possibile visitare le reliquie dei Santi Patroni presso la Chiesa Madre SS Pietro e Paolo di Capocastello;
– Alle ore 18.00 verrà celebrata, dal nostro caro Don Nicola Dello russo, la Santa Messa accompagnata dalla musica di Gaetano di Grezia e dal coro dell’oratorio Don Bosco;
– Verremo, inoltre, deliziati, durante la Messa da “ARMONIE D’ARPA” con all’Arpa Verdiana Leone, al Violino Ivan Barbone e dal Soprano Margherita Cecere;
– Partiremo insieme, poi, dalla Chiesa verso la Targa Commemorativa della Lumanera formando una fiaccolata;
– Dopo la benedizione della Lumanera ci sarà un saluto e un omaggio al nostro caro Roberto in segno di vicinanza a tutti coloro che lo hanno amato.
Vi aspettiamo tutti, certi della vostra partecipazione, per vivere insieme un momento che per il nostro borgo è sempre stato e sempre sarà sacro.

Possa essere sempre, il fuoco della Lumanera, il simbolo di unione e coesione della nostra comunità.
E possa accendere in noi, ancora una volta, quella luce simbolo di rinascita che riesce ad illuminare anche i momenti più bui.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di MercoglianoNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un tuo commento