venerd� 02 giugno 2023
Flash news:   Domani 2 giugno ricorre il 77° Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana: ecco l’elenco degli insigniti delle onorificenze Nono centenario della Fondazione di Montevergine: il messaggio dell’abate Riccardo Guariglia Anno Giubilare Verginiano, il cardinale Pietro Parolin:«Ci sono tante sofferenze nel mondo e c’è tanta sete di giustizia. Pregate per un messaggio di speranza». Foto Anno Giubilare Verginiano, rinviato per maltempo il concerto di domani sera di Enzo Avitabile Piscina comunale di Mercogliano: targhe in ricordo dell’ex sindaco Arturo Volpe e del primo istruttore Mario Sansone. Foto De Luca annuncia investimenti per la Funicolare. Soddisfatto Acconcia (AIR): «Dal 2020, nonostante il covid, 100mila utenti. Il 2022 chiuso con +30%» AIR Campania: Funicolare, domenica 28 maggio corse gratuite per le celebrazioni dei 900 anni del Santuario di Montevergine Anno Giubilare Verginiano, il 28 Maggio la Cerimonia di Apertura con Parolin Anno Giubilare Verginiano a Montevergine: riunione del comitato tecnico in Prefettura Race for the Cure: alla corsa in rosa di Roma per la prevenzione al tumore al seno Mercogliano c’è. Foto

Taglio del nastro a Mercogliano per il centro sociale “Rachele Izzo” e il Museo Irpino delle Radici Aumentate. Foto

Pubblicato in data: 15/4/2023 alle ore:17:58 • Categoria: AttualitàStampa Articolo
Inaugurato stamattina il nuovo Centro Sociale ‘Rachele Izzo’ e di M.i.R.A. – Museo Irpino delle Radici Aumentate.
Il taglio del nastro per l’edificio di via Antonio De Curtis a Torrette è avvenuto alla presenza del sindaco Vittorio D’Alessio, dell’assessore alle politiche sociali Elena Pagano, del vicesindaco Stefania Di Nardo e del presidente del Consiglio comunale di Mercogliano Barbara Evangelista.
Un progetto voluto dall’amministrazione comunale in collaborazione con Visit Irpinia e Kanaka. “Abbiamo riqualificato il centro sociale intitolato a Rachele Izzo e abbiamo voluto che diventasse sede del museo delle radici irpine” ha spiegato la fascia tricolore. Qui sarà attivo anche uno sportello contro la violenza sulle donne”.
Il centro sociale, che su proposta dell’ Assessore alle politiche sociali Elena Pagano, è stato intitolato a Rachele Izzo, martire mercoglianese uccisa per aver difeso la sua purità durante la devastazione della cittadina da parte dell’esercito francese, ospiterà un’ inedita esposizione multi-sensoriale sulla flora del Parco Regionale del Partenio.
M.i.R.A. nasce da un disegno progettuale congiunto del comune di Mercogliano con la collaborazione di Visit Irpinia – Start up innovativa e la direzione artistica di Kanaka studio. È un museo multimediale-sensoriale, realizzato con l’obiettivo di offrire ai cittadini di Mercogliano, e a tutta la sua provincia, un modello innovativo per l’acquisizione interattiva del valore floristico di una delle aree più rigogliose d’Irpinia. Un museo che propone una dimensione esperienziale ed immersiva, coadiuvata da impianti tecnologici, studiati nell’ottica dell’inclusività.  Rilievi fotografici, video, scansioni 3D, registrazioni audio ambientali, scenografie e installazioni interattive sono i soggetti protagonisti della galleria M.i.R.A., esiti di un approfondito studio dei luoghi naturalistici e delle piante spontanee che abitano e caratterizzano il territorio irpino.
Tra gli strumenti della collettiva, la possibilità di rinnovare, aggiornare e gestire i contenuti multimediali da remoto, versatilità e replicabilità delle singole installazioni in altri contesti con facilità di gestione degli impianti e immediata messa in onda delle opere gestite dal personale specializzato.
Uno spazio privo di barriere e destinato ad incentivare le relazioni della dimensione polimorfica e interattività e, allo stesso tempo, individuale tra gli utenti che ne prenderanno attivamente parte. Inoltre, gli avventori potranno ricevere la trasmissione di informazioni storico-scientifiche in connessione alle sollecitazioni emozionali e sensoriali nel percorso multimediale.
Forte attenzione è stata rivolta anche ai più piccoli che, entrando in contatto con i contenuti espressivi e informativi, potranno acquisire più facilmente nozioni e informazioni scientifiche, in un rapporto pratico – teorico, sull’intero patrimonio ambientale del comprensorio naturale del Parco Regionale del Partenio.  In più, gli exhibit interattivi metteranno strettamente in contatto gli elementi fisici con videoproiezioni digitali, gestite da componenti meccaniche e software procedurali, il tutto finalizzato per entrare percorso narrativo inedito sulla flora e scovare i luoghi più segreti dell’Irpinia.
Il Centro Sociale ‘Rachele Izzo’ sarà non solo spazio espositivo, ma anche luogo di incontri destinati all’ aggregazione e all’ inclusione sociale. Previsti, difatti, per eventi, workshop, laboratori creativi, screening e diversificate manifestazioni tematiche.
Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di MercoglianoNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un tuo commento