domenica 13 luglio 2025
Flash news:   Nasce a Torelli uno spazio di accoglienza e ascolto per la comunità: domani l’inaugurazione del Centro “Tabita” Ad Avellino le spoglie di Fiorentino Sullo e della moglie Viretta: cerimonia solenne oggi 10 luglio con Fontana, Piantedosi e De Luca Atto vandalico agli spogliatoi del campo sportivo comunale di Mercogliano: la denuncia e l’indignazione del sindaco Vittorio D’Alessio L’Avellino acquista l’attaccante laziale Valerio Crespi Conto alla rovescia per “Al Vial’estate” Raffaele Biancolino fino a giugno 2028 con l’Avellino Cosimo Costi è ufficialmente un giocatore dell’Avellino Basket Grande partecipazione alla 27ª Marcialonga Mercogliano–Montevergine Mercogliano d’Estate tra cinema, spettacoli, eventi ed isola pedonale L’Avellino ingaggia l’attaccante Andrea Favilli

Accordo tra Abbazia di Montevergine e Scuola Medica Salernitana

Pubblicato in data: 5/3/2024 alle ore:19:27 • Categoria: AttualitàStampa Articolo

Il giorno 7 Marzo 2024 presso il Salone dei Marmi del Comune di Salerno, alle ore 10, il P.D. Riccardo  Luca Guariglia, Abate Ordinario di Montevergine, ed il dott. Enrico Indelli, Presidente della Fondazione Scuola Medica Salernitana, alla presenza del sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, firmeranno un accordo di collaborazione finalizzato alla sinergica azione di tutela, conservazione, conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale materiale ed immateriale  in loro possesso, quello legato al mondo della medicina, delle farmacie storiche  e degli orti medicinali, ivi compresi gli erbari, le raccolte museali e bibliografiche, e tutto quanto ritenuto utile per una loro proiezione  in un  quadro nazionale ed internazionale di eccellenza. Particolare attenzione viene rivolta alle giovani generazioni ed ad un approccio olistico alle tematiche oggetto dell’accordo, che in prospettiva considera come suoi obiettivi anche quelli attenti alla biodiversità, a nuove professionalità e ad un generale benessere delle comunità coinvolte. 

L’Abbazia di Montevergine, erede della grande tradizione monastica dell’Ordine di San Benedetto che dal medioevo ai nostri giorni ha custodito gli antichi saperi ed ha costellato di luoghi di cura e di conoscenza l’intero bacino euro mediterraneo, e la Fondazione Scuola Medica Salernitana, erede e custode della più grande tradizione medica dell’antichità, si impegneranno per un comune e sinergico percorso  fatto di incontri, progettualità, coinvolgimento delle comunità, promozione dei siti e dei saperi. 

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di MercoglianoNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un tuo commento