mercoled� 22 marzo 2023
Flash news:   Rubano la borsa dall’auto di un’anziana parcheggiata a Mercogliano: i Carabinieri denunciano due persone Asilo nido di via Acqua delle noci: dal 19 marzo al via il servizio mensa gratuito Domani contro il Giugliano l’Avellino in campo senza lo squalificato Rastelli Venerdì in Comune si presenta il libro dello scrittore Giovanni De Stefano Passo decisivo per la costituzione del Distretto Diffuso del Commercio “Partenio”: riunione in Conune. Foto SuperEnalotto, centrato il ‘6’ da record da oltre 371 milioni di euro: ben sei quote milionarie vendute al Bar Paradiso di Atripalda Firmato il protocollo d’intesa tra comuni “Cammino di Guglielmo” per valorizzare l’Abbazia di Montevergine Tutela ambientale, partono i controlli in città delle guardie Ecozoofile Festa dei Santi Patroni San Modestino, San Fiorentino e San Flaviano: parla il sindaco Vittorio D’Alessio Biglietto unico per le prossime due sfide in casa dell’Avellino

Consulta giovanile, la nota di Modestino Valente (Sel): “Strumento superpartes invocato da anni da costruire democraticamente tramite assemblea pubblica”

Pubblicato in data: 6/3/2014 alle ore:08:00 • Categoria: Politica, Sel - Sinistra Ecologia e LibertàStampa Articolo

Municipio Comune Mercogliano 4Sono dieci anni che si reclama la costituzione della consulta giovanile. Ma sono oltre venti che lo Statuto Comunale prevede le Consulte di settore e Forum Giovanili, art 14 bis. Allora, nella primavera del 1990, quattro consiglieri comunali comunisti e verdi, proposero e fecero approvare questa ed altre norme statutarie per allargare gli spazi di democrazia. Dopo ci fù il vuoto assoluto e tale è restato, salvo che di volta in volta ciclicamente viene ripresa e rilanciata come necessità democratica.

Ancora oggi la consulta la si reclama come una cosa che deve essere concessa. Mi permetto di dire che non sono d’accordo metodologicamente. Lo dissi anche anni fa. La consulta non può essere una propaggine del consiglio comunale, dove si vanno a compensare, cencellianamente, gli equilibri della rappresentanza degli eletti in consiglio. Innanzitutto che cos’è la consulta giovanile? Essa, mi pare debba essere un organo della città, apartitico, composto dai giovani dai 16 ai 30 anni, ma anche oltre, senza distinzione di idee politiche, gusti ed orientamenti. In altri termini uno strumento super partes, il cui obiettivo principale è creare le condizioni adatte affinché i giovani possano realizzare al meglio i loro inalienabili diritti, e farsi portavoce presso le istituzioni delle loro problematiche. La consulta, inoltre, penso debba essere un organo che svolga la funzione di collante fra tutti i movimenti giovanili, con l’obiettivo di stimolarne la partecipazione ai processi decisionali della propria comunità.

Allora se queste sono le finalità, non si aspetta che la consulta venga concessa dall’istituzione comunale.

Credo sia necessario cambiare totalmente metodo, indire un’assemblea pubblica ed attraverso procedure democratiche eleggere e costituire la consulta. Punto e basta. Questa è democrazia diretta e dal basso, che i giovani di oggi imparino ad esercitarla come i giovani, di altre generazioni precedenti ed in tante parti d’Italia, hanno fatto costituendo comitati, forum, movimenti e quant’altro per “mettere le istituzioni con le spalle al muro” e far accettare quanto autonomamente si organizzava.  In definitiva io penso che la si debba smettere di chiedere e rivendicare per passare direttamente ad appropriarsi di spazi di democrazia. Piaccia o no alle istituzioni. Quando si mettono in moto processi democratici non c’è refrattarietà istituzionale che tenga. Solo la lotta paga, si diceva fino ad ieri.

Modestino Valente SEL

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di MercoglianoNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un tuo commento