venerd� 09 giugno 2023
Flash news:   Bus finisce fuori strada in una scarpata dell’A16: un morto e 14 feriti. Foto Festa del 2 giugno, il Prefetto consegna le onorificenze al Merito. Foto Domani 2 giugno ricorre il 77° Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana: ecco l’elenco degli insigniti delle onorificenze Nono centenario della Fondazione di Montevergine: il messaggio dell’abate Riccardo Guariglia Anno Giubilare Verginiano, il cardinale Pietro Parolin:«Ci sono tante sofferenze nel mondo e c’è tanta sete di giustizia. Pregate per un messaggio di speranza». Foto Anno Giubilare Verginiano, rinviato per maltempo il concerto di domani sera di Enzo Avitabile Piscina comunale di Mercogliano: targhe in ricordo dell’ex sindaco Arturo Volpe e del primo istruttore Mario Sansone. Foto De Luca annuncia investimenti per la Funicolare. Soddisfatto Acconcia (AIR): «Dal 2020, nonostante il covid, 100mila utenti. Il 2022 chiuso con +30%» AIR Campania: Funicolare, domenica 28 maggio corse gratuite per le celebrazioni dei 900 anni del Santuario di Montevergine Anno Giubilare Verginiano, il 28 Maggio la Cerimonia di Apertura con Parolin

Parcheggio di Torelli, il circolo cittadino di SEL a sostegno della petizione

Pubblicato in data: 13/4/2015 alle ore:19:37 • Categoria: Politica, Sel - Sinistra Ecologia e LibertàStampa Articolo

selIl circolo di Sinistra Ecologia Libertà di Mercogliano condivide e sostiene l’iniziativa dei cittadini di Torelli che hanno organizzato una petizione popolare per appropriarsi di uno spazio a loro dovuto, il parcheggio alle spalle della chiesa di Sant’Antonio e San Nicola di Bari.

Uno spazio vitale per il quartiere, utile per facilitare la partecipazione alle funzioni religiose della locale parrocchia, ancor di più in un quartiere intasato da una pessima urbanizzazione realizzata.

Per queste motivazioni il gruppo dirigente locale di SEL, ha apposta la propria firma alla petizione ed invita tutti i cittadini a far sentire la propria presenza.

Solo attraverso una pressione democratica si può costringere l’Amministrazione Comunale a svolgere il proprio dovere; tutelare l’interesse pubblico e non quello privatistico.

 

La cittadinanza mercoglianese se vuole può impossessarsi di altri spazi negati.

Situazioni come quella di Torelli ve ne sono tante altre a Mercogliano. Molto spesso le lottizzazioni si sono realizzate con insufficiente opere di urbanizzazione sia primarie che secondarie, e cioè le attrezzature necessarie a rendere una porzione di territorio idonea all’uso abitativo.

 

Elencarle sarebbe lungo, ma a tutti è noto quali sono gli spazi residuali impraticabili fatti passare per verde pubblico attrezzato, strutture sportive o quant’altro, strutture edilizie che dovevano avere una destinazione d’uso sociale per il quartiere, oggi inservibili o fatiscenti in quanto non corrispondenti ai requisiti minimi di utilizzo, sebbene inizialmente previsti nelle convenzioni di lottizzazioni.

 

E’ bene ricordare che le convenzione di lottizzazione dovevano conciliare l’interesse dei privati lottizzanti con quello più generale di un corretto assetto urbanistico. Invece c’è stato la prevaricazione dell’interesse privato su quello pubblico. Prevalentemente si è trattato di speculazione e non di corretta urbanizzazione.

 

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di MercoglianoNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un tuo commento