mercoled� 06 dicembre 2023
Flash news:   “Nessuno escluso. Oltre lo sport”, stamattina l’evento al Palazzetto dello Sport di Avellino Padre Emilio Colombo, a Mercogliano domani si chiude la prima fase per la beatificazione Elezioni Consiglio Provinciale, presentate quattro liste Primi fiocchi di neve e temperature in calo in Irpinia: Montevergine imbiancata Picerno-Avellino, sold out il settore ospiti “Natale in Abbazia”, fervono i preparativi per il cartellone degli eventi Al Teatro 99 Posti arriva lo spettacolo “L’Acquario” 23 novembre 1980: 43 anni dal devastante sisma che distrusse l’Irpinia Verso le Amministrative, il sindaco D’Alessio revoca le deleghe all’assessore Marinelli Doppio incendio nella notte a Mercogliano: auto e camion in fiamme. Foto

Estratti i biglietti vincenti della Lotteria di Castellarte che ringrazia il pubblico e gli sponsor

Pubblicato in data: 8/8/2014 alle ore:17:55 • Categoria: CulturaStampa Articolo

castellarrte 12Sono stati estratti ieri sera i biglietti vincenti della Lotteria di Castellarte XXI Festival Internazionale di Artisti in Strada “Effetto terra”. Ecco i numeri vincenti: primo premio, biglietto n. 8400, vince uno smartphone SAMSUNG GALAXY S4; secondo premio, biglietto 10069, vince un TV Led 32”; terzo premio, biglietto n. 11144, vince un Samsung Galaxy Tab da 7”. I vincitori saranno contattati dall’Associazione Castellarte per la consegna dei premi. L’estrazione della Lotteria, oltre ad essere l’ultimo atto di ogni edizione di Castellarte, è l’occasione per un primo bilancio e una riflessione sullo stato delle cose. Quanto al primo punto, il bilancio della XXI edizione di Castellarte è senz’altro positivo, l’affluenza di pubblico, proveniente da ogni parte della Campania, è stata infatti in linea con le precedenti edizioni, nonostante le condizioni meteo altalenanti. “Effettivamente la nostra info line – spiega il Presidente dell’Associazione Fracesco Dello Russo – sono state bombardate di chiamate dalla provincia di Napoli e Caserta che ci chiedevano specificamente notizie sulle condizioni meteo. Abbiamo avuto la soddisfazione di essere utili con le giuste indicazioni, ma anche di parlare con tante persone che si sarebbero mosse da parecchi chilometri di distanza per venire al nostro Festival”. La Lotteria è una delle fonti di finanziamento di Castellarte che, da molti anni ormai, è del tutto autofinanziato, cosa che gli ha permesso di affrontare, con una certa nonchalance, la carenza ormai quasi totale di finanziamenti pubblici che ha segnato la fine o la grande difficoltà di molte manifestazioni che, al contrario, facevano grande o esclusivo affidamento su questo tipo di finanziamento. “La nostra è stata da sempre una scelta di libertà – chiosa la ex Presidente Maria Pia Di Nardo – che ci ha consentito di mantenere l’identità del Festival e di non dover mai scendere a compromessi sulla qualità degli artisti e sulla nostra filosofia di questo evento. Ciò è stato possibile grazie a tre fattori: il lavoro volontario di centinaia di associati; l’autofinanziamento attraverso la Lotteria e la ristorazione nel festival e I nostri sponsor. Sono tanti, ringrazio per primi I più piccoli, che non menziono per motivi di brevità. Ringrazio particolarmente i main sponsor – Progress di Capaldo Antonio, il Centro Commerciale Mercogliano, l’impresa di costruzioni Sandullo Fiorentino, Expert Parente – e gli espositori più grandi – EAI Energie Alternative, Vincent Artigiano Italiano del Gusto di Zanfardino e la Cosmopol del presidente Matarazzo. Senza di loro sarebbe stato, infatti, molto più difficile portare in fondo questa XXI edizione. Grazie perciò dal profondo del cuore a tutti loro”.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di MercoglianoNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un tuo commento