mercoled� 15 gennaio 2025
Flash news:   Nevicata in Irpinia: tanti gli interventi dei Vigili del Fuoco Scuole chiuse domani a Mercogliano per allerta meteo e neve Virginia Della Sala presenta “Migrare in casa” oggi a Mercogliano L’Avellino Basket batte Piacenza Scomparsa del professore Gennaro Grimaldi, il cordoglio del sindaco di Mercogliano Rinforzo per l’Avellino: dall’Entella arriva il difensore Claudio Manzi Lotteria Italia: ad Avellino vinti solo 100mila euro Mini abbonamenti per il girone di ritorno dell’Avellino Basket L’Avellino punta sul calciatore Giuseppe Panico per la B La Scandone Avellino apre il 2025 con una sconfitta e perde la vetta

Solennità di San Guglielmo Abate fondatore di Montevergine e Patrono d’Irpinia giovedì 25 giugno

Pubblicato in data: 23/6/2021 alle ore:09:19 • Categoria: CulturaStampa Articolo
Il giorno 25 giugno ricorre la Solennità di San Guglielmo Abate, fondatore di Montevergine e Patrono d’Irpinia. 
Le celebrazioni per San Guglielmo inizieranno il 24 giugno, alle ore 18,00, con la recita dei primi Vespri durante i quali il comune e la collettività di Monteforte Irpino doneranno al Santuario l’olio che alimenta la lampada che arde davanti all’urna del Santo. Si concluderanno il 25, giorno della solenne celebrazione eucaristica che sarà officiata da Sua Eccellenza Mons. Andrea Bellandi, Arcivescovo Metropolita di Salerno Campagna Acerno.
La solenne celebrazione eucaristica, prevista per le ore 11,00 nella Basilica Cattedrale dell’Abbazia di Montevergine, avverrà alla presenza delle autorità locali e dei sindaci irpini.
San Guglielmo, nel lontano XII secolo, è stato una figura carismatica e di riferimento per l’Italia Meridionale e per la nostra Irpinia, terra nella quale scelse di fermarsi dopo un lungo cammino e qui vi svolse la sua missione terrena contribuendo, in modo significativo, al suo sviluppo morale e materiale. 
Per tale ragione, nel 1942, in occasione dell’ottavo centenario del dies natalis del santo, il papa Pio XII lo proclamò Patrono di tutta quanta l’Irpinia. 
Le notizie inerenti San Guglielmo ci sono tramandate da numerosi fonti di cui, la principale, è la Legenda de Vita et Obitu Sancti Guilielmi Confessoris et Heremitae, un codice riferibile al XIII secolo e custodito negli ambienti della Biblioteca Statale di Montevergine.
Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di MercoglianoNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un tuo commento