mercoled� 22 marzo 2023
Flash news:   Rubano la borsa dall’auto di un’anziana parcheggiata a Mercogliano: i Carabinieri denunciano due persone Asilo nido di via Acqua delle noci: dal 19 marzo al via il servizio mensa gratuito Domani contro il Giugliano l’Avellino in campo senza lo squalificato Rastelli Venerdì in Comune si presenta il libro dello scrittore Giovanni De Stefano Passo decisivo per la costituzione del Distretto Diffuso del Commercio “Partenio”: riunione in Conune. Foto SuperEnalotto, centrato il ‘6’ da record da oltre 371 milioni di euro: ben sei quote milionarie vendute al Bar Paradiso di Atripalda Firmato il protocollo d’intesa tra comuni “Cammino di Guglielmo” per valorizzare l’Abbazia di Montevergine Tutela ambientale, partono i controlli in città delle guardie Ecozoofile Festa dei Santi Patroni San Modestino, San Fiorentino e San Flaviano: parla il sindaco Vittorio D’Alessio Biglietto unico per le prossime due sfide in casa dell’Avellino

“Limen” terra di frontiera tra sacro e profano a Mercogliano

Pubblicato in data: 4/8/2022 alle ore:20:17 • Categoria: CulturaStampa Articolo

Tutto pronto a Mercogliano per la prima edizione di un evento che si rivela essere unico già nel titolo: Limen, terra di frontiera tra sacro e profano. L’evento, che si terrà il 17 e il 18 agosto, rientra in uno degli itinerari turistici della Regione Campania insieme ai comuni di Chiusano San Domenico, Monteforte, Quadrelle e Sirignano: tradizioni di fede importanti, dal cammino di San Guglielmo al rito dei battenti, diventano le ragioni per le quali costruire un percorso di promozione del territorio.

Al centro, appunto,il territorio stesso che diventa punto di partenza per offrire a turisti di target differenti quel che cercano: religione, tradizione, folklore. Imprescindibile è il legame con l’enogastronomia locale e con artisti del panorama artistico-musicale irpino.

“Limen “ parte il 17 agosto con un concorso di cantautorato su musiche di tradizione popolare che darà al vincitore la possibilità  di esibirsi all’auditorium PARCO DELLA MUSICA di ROMA.

Il 18 agosto, invece, di grande rilievo sarà “l’ omaggio popolare al personale sanitario di frontiera” per non dimenticare il periodo buio appena trascorso.

Soddisfatto il sindaco Vittorio D’Alessio :”Religione, folklore, voglia di mettersi in rete per condividere esperienze, itinerari integrati e tradizioni. Il Cammino di San Guglielmo e dei battenti  diventa il filo conduttore di un lungo itinerario che soddisfa turismo religioso, paesaggistico ed enogastronomico in un unicum imperdibile. Fare esperienza dei luoghi sarà la vera innovazione e ciò sarà possibile anche attraverso la musica che sia sacra e medioevale o folk.In questi ultimi due anni tutto è cambiato, ma si guarda al desiderio che, soprattutto dopo la pandemia,  il nostro territorio possa diventare un esempio di innovazione e di sperimentazione,  puntando sul riconoscimento e sulla consapevolezza della dotazione di partenza che ha.”

A curare l’evento di Mercogliano Roberto D’Agnese che fin da subito ha apprezzato questo connubio tra fede, musica e tradizioni e ha lavorato al confezionamento di una nuova esperienza turistica che regalerà emozioni uniche a chi ne sarà protagonista.

Previste mostre d’arte, incontri culturali, il concerto di  CINASKY E LUIS DI GENNARO  e un momento dedicato ai più piccoli “ Passeggiando tra le fiabe “a cura di La mansarda Teatro dell’orco.

Itinerari turistici della Regione Campania “Il Cammino di San Guglielmo e dei Battenti”
Direttore Artistico Roberto D’Agnese

17/18 agosto 2022

Convegni, Musica, Fiabe teatralizzate

LIMEN significa confine tra devozione e folklore, significa vivere il nostro territorio e le sue radici facendone esperienza attraverso la musica, le tradizioni e l’ enogastronomia.

17 agosto Piazza della Funicolare:
Incontro culturale “La musica di tradizione popolare in Campania”
LIMEN FESTIVAL concorso di cantautorato su musiche di tradizione popolare che darà al vincitore la possibilità di esibirsi all’auditorium PARCO DELLA MUSICA di ROMA.

18 agosto Piazza della Funicolare:
Omaggio popolare al personale sanitario di frontiera per non dimenticare il periodo buio appena trascorso
Villa comunale M.Santangelo
Teatro per bambini “Passeggiando tra le fiabe”
concerto Cinaski & Luis Di Gennaro

 

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di MercoglianoNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un tuo commento