sabato 22 marzo 2025
Flash news:   Mercogliano rinnova il protocollo d’intesa con SOS Impresa Avellino COLPO GROSSO DELLA SCANDONE AVELLINO, ESPUGNATA REGGIO CALABRIA L’Us Avellino in pellegrinaggio al Santuario di Montevergine AVELLINO BEFFATA NEL FINALE, CENTO PASSA AL DELMAURO Mercogliano protagonista alla BMT – Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli Mobilità sostenibile, ad Avellino in servizio i bus elettrici di AIR Campania L’Avellino batte il Trapani: quinta vittoria consecutiva Vertenza ArcelorMittal, mercoledì prossimo seduta straordinaria di Consiglio Provinciale davanti ai cancelli dello stabilimento RECUPERO DA PLAYOFF: AL DELMAURO ARRIVA CENTO RITORNO ALLA VITTORIA PER LA SCANDONE AVELLINO, SUCCESSO INTERNO CONTRO MATERA

“Camminare tra i libri” domenica al Palazzo Abbaziale di Loreto

Pubblicato in data: 6/10/2022 alle ore:19:13 • Categoria: CulturaStampa Articolo

La Biblioteca di Montevergine domenica 9 ottobre prenderà parte all’iniziativa nazionale Domenica di Carta“, promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare l’immenso e prezioso patrimonio archivistico e librario custodito nelle biblioteche e negli archivi dello Stato.

Camminare tra i libri è il tema dell’incontro che animerà, a partire dalle ore 9:30, la Domenica di Carta al Palazzo Abbaziale di Loreto e che va ad arricchire la mostra inaugurata qualche giorno fa dai libri di… gli ex libris della Biblioteca Statale di Montevergine, in un importante itinerario del pellegrinaggio, passo deciso nel cammino della conversione.

Protagonista della mostra sono i libri e le pergamene che dialogano in un felice connubio per raccontare la storia del pellegrinaggio a Montevergine quasi a voler riannodare i fili di una comune appartenenza. L’ascesi del pellegrinaggio, la salita tra i boschi impervi fino al luogo sacro, pratica ascetica del pellegrinaggio era nota e cara al fondatore Guglielmo. C’è nel pellegrinaggio il significato teologico, spirituale ed ecclesiale, che rappresenta l’anima e lo spirito del santo fondatore e la ragion d’essere del santuario, della venerazione mariana, della presenza e dell’attività di una comunità monastica, degli ininterrotti pellegrinaggi di fedeli, assetati di Dio, desiderosi di fare un salto di qualità nella vita cristiana, accogliendo il messaggio proprio dell’oasi spirituale di Montevergine. Il desiderio dei devoti si potrebbe riassumere in un anelito di catarsi e nella volontà che il pellegrinaggio segnasse un passo deciso nel cammino della conversione.

Camminare tra i libri sarà un viaggio nel pellegrinaggio: Antonio Severino, antropologo culturale, ricercatore e documentarista presso il DISPAC dell’Università di Salerno e Presidente della Consulta comunale del Patrimonio identitario, terrà una relazione sul tema analizzandone l’aspetto antropologico, storico, liturgico e penitenziale; il direttore della Biblioteca Statale di Montevergine Padre Carmine Allegrettiillustrerà il pellegrinaggio al santuario di Montevergineintimamente legato alla figura di san Guglielmo attraverso la lettura di alcuni testi della legenda della vita di San Guglielmo e del patrimonio pergamenaceo custodito presso l’Archivio storico dell’Abbazia di Montevergine.

Ad aprire l’incontro ci saranno i saluti del Sindaco di Mercogliano, Vittorio D’Alessio, alle ore 10:00 e sarà possibile visitare la mostra dalle 9:00 alle 13:00 senza prenotazione. L’ingresso per l’accesso alla nuova sala conferenze della Biblioteca, che sarà inaugurata proprio in occasione dell’evento, è dal portone principale del Palazzo Abbaziale di Loreto.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di MercoglianoNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un tuo commento