mercoled� 22 marzo 2023
Flash news:   Rubano la borsa dall’auto di un’anziana parcheggiata a Mercogliano: i Carabinieri denunciano due persone Asilo nido di via Acqua delle noci: dal 19 marzo al via il servizio mensa gratuito Domani contro il Giugliano l’Avellino in campo senza lo squalificato Rastelli Venerdì in Comune si presenta il libro dello scrittore Giovanni De Stefano Passo decisivo per la costituzione del Distretto Diffuso del Commercio “Partenio”: riunione in Conune. Foto SuperEnalotto, centrato il ‘6’ da record da oltre 371 milioni di euro: ben sei quote milionarie vendute al Bar Paradiso di Atripalda Firmato il protocollo d’intesa tra comuni “Cammino di Guglielmo” per valorizzare l’Abbazia di Montevergine Tutela ambientale, partono i controlli in città delle guardie Ecozoofile Festa dei Santi Patroni San Modestino, San Fiorentino e San Flaviano: parla il sindaco Vittorio D’Alessio Biglietto unico per le prossime due sfide in casa dell’Avellino

“Oltre il visibile” nuovo percorso dedicato ai visitatori non vedenti o ipovedenti realizzato all’interno del MAM – Museo Abbaziale di Montevergine

Pubblicato in data: 13/10/2022 alle ore:15:35 • Categoria: CulturaStampa Articolo

Il progetto, che sarà presentato sabato 15 ottobre 2022 alle ore 10.30 presso il museo nel Santuario di Montevergine, è stato promosso dalla Abbazia Territoriale di Montevergine, curato da Mediateur con la collaborazione della sezione irpina dell’UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e co-finanziato dalla Regione Campania, UO 5012 Musei e biblioteche.

L’intervento presta un’attenzione specifica ai bisogni di apprendimento delle persone con disabilità visiva. I visitatori affetti da cecità o da patologie riduttive della vista potranno avvicinarsi allo splendido patrimonio del museo attraverso un’esperienza polisensoriale incentrata su soluzioni e supporti tattili e uditivi. Sarà possibile consultare una speciale guida in braille, esplorare pannelli in rilievo, toccare alcune opere, ascoltare audio racconti emozionali e leggere targhe in nero braille.

«Oltre il visibile nasce per favorire il superamento delle barriere sensoriali, promuovendo nuovi servizi rivolti all’inclusione e alla partecipazione di ogni tipo di pubblico» come afferma l’Abate Ordinario Riccardo Luca Guariglia. “Per il MAM di Montevergine è un importante passo verso un museo a misura di tutti, vicino ai suoi visitatori e in linea con gli standard di accessibilità dei musei moderni”.

«Per la riuscita dell’intervento è stata fondamentale la collaborazione con la sezione avellinese dell’Unione Italiana Ciechi» ricorda Edvige Bruno, responsabile del progetto per Mediateur «in particolare con Maria Teresa Fattoruso, Emilio Altieri e il giovanissimo Pascal Tammaro. In tal senso possiamo affermare che quello di Montevergine è un progetto di accessibilità realizzato “da” e “per” i visitatori non vedenti e questo ne aumenta ulteriormente il valore».

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di MercoglianoNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un tuo commento