gioved� 07 dicembre 2023
Flash news:   La grande storia dei lupi oggi con la presentazione del libro “La Legge Del Partenio” Montevergine, tra musica e spiritualità l’8 e 9 dicembre “Nessuno escluso. Oltre lo sport”, stamattina l’evento al Palazzetto dello Sport di Avellino Padre Emilio Colombo, a Mercogliano domani si chiude la prima fase per la beatificazione Elezioni Consiglio Provinciale, presentate quattro liste Primi fiocchi di neve e temperature in calo in Irpinia: Montevergine imbiancata Picerno-Avellino, sold out il settore ospiti “Natale in Abbazia”, fervono i preparativi per il cartellone degli eventi Al Teatro 99 Posti arriva lo spettacolo “L’Acquario” 23 novembre 1980: 43 anni dal devastante sisma che distrusse l’Irpinia

“C’era una volta in un paese lontano”, sabato al Loreto si celebra Italo Calvino

Pubblicato in data: 13/10/2023 alle ore:00:03 • Categoria: CulturaStampa Articolo

Appuntamento il 14 ottobre 2023, alle ore 9,30, presso il complesso monumentale dell’Abazia del Loreto a Mercogliano per la presentazione del Progetto di lettura “C’era una volta in un paese lontano… identità locali e appartenenza”.

Il progetto ha come finalità primaria il contrasto alla povertà educativa e dispersione scolastica mediante l’avvicinamento al libro e alla lettura, considerata come un’attività che investe profondamente la vita interiore del soggetto e la sua crescita personale, gettando un ponte tra le persone e le culture e, nel contempo, stimolare la curiosità ed il desiderio di ricercare, scoprire e conoscere. 

Il programma è così previsto:

Ore 09,30 – Apertura lavori saluti del presidente dell’Associazione Marco Perrotti,

Ore 09,40 – Saluti Autorità,

Ore 10,00 – Saluti provveditrice Fiorella Pagliuca 

Ore 10,10 – “La memoria della nostra terra”, a cura di Gianni Festa, 

Ore 10,20 – Perché Calvino e la lettura, a cura di Mario Perrotti,

Ore 10,30 – Il leggere a scuola, a cura di Angelina Aldorasi e Gilda D’Apice,

Ore 11,00 – Power Point di approfondimento a cura dello staff di Nuova Dimensione,

Ore 11,30 – Interventi in sala,

Ore 11,45 – Conclusioni  

Conduce i lavori Maria D’Apice.

Oltre che raccogliere anche i vari suggerimenti dei rappresentanti delle singole istituzioni scolastiche, degli Enti Locali e dei Centri di Lettura e Biblioteche presenti, si provvederà anche a costituire un gruppo di lavoro a cui sarà affidato il compito di stilare un piano formativo per la lettura in classe.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di MercoglianoNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un tuo commento