venerd� 08 dicembre 2023
Flash news:   La grande storia dei lupi oggi con la presentazione del libro “La Legge Del Partenio” Montevergine, tra musica e spiritualità l’8 e 9 dicembre “Nessuno escluso. Oltre lo sport”, stamattina l’evento al Palazzetto dello Sport di Avellino Padre Emilio Colombo, a Mercogliano domani si chiude la prima fase per la beatificazione Elezioni Consiglio Provinciale, presentate quattro liste Primi fiocchi di neve e temperature in calo in Irpinia: Montevergine imbiancata Picerno-Avellino, sold out il settore ospiti “Natale in Abbazia”, fervono i preparativi per il cartellone degli eventi Al Teatro 99 Posti arriva lo spettacolo “L’Acquario” 23 novembre 1980: 43 anni dal devastante sisma che distrusse l’Irpinia

Venerdì al Palazzo Abbaziale di Loreto presentazione del libro di Giovanni Lanzellotto

Pubblicato in data: 7/11/2023 alle ore:15:59 • Categoria: CulturaStampa Articolo

Dalle antiche pergamene custodite presso la Biblioteca Statale di Montevergine in Mercogliano, l’analisi storica dell’avvocato Giovanni Lanzellotto ricostruisce la nascita dell’insediamento di Palo del Colle in Puglia, nel periodo normanno-svevo.

La ricostruzione sintetica dei fatti è stata raccolta nel volume dal titolo “Al tempo dei Normanni – L’insediamento di Palo nel ducato di Puglia: da Locus a Castellum” che verrà presentato il prossimo venerdì 10 novembre alle ore 16.30, presso la Sala Conferenze S.ED. del Palazzo Abbaziale di Loreto, in Mercogliano.

L’obiettivo del libro è quello di offrire ad un pubblico ampio, composto da studiosi ma anche da semplici lettori, un quadro storico della nascita dell’insediamento di Palo nel ducato di Puglia, ripercorrendo circa 700 anni di storia con il supporto dalle fonti emerse nello studio delle pergamene conservate presso l’Abbazia di Loreto, parte di un grande patrimonio documentale ivi custodito.

Dopo i saluti istituzionali da parte dell’Abate di Montevergine, S.E.R. P. Riccardo Luca Guariglia, del Sindaco di Mercogliano, avv. Vittorio D’Alessio, del Direttore della Biblioteca Statale di Montevergine, Dom P. Carmine Allegretti, interverranno l’autore, avv. Giovanni Lanzellotto, e la Paleografa – diplomatista, prof.ssa Teresa Colamarco.

L’ingresso è libero, fino ad esaurimento dei posti.

Giovanni Lanzellotto, nato a Palo del Colle (Bari) nel 1953, si è laureato nel 1976 in Giurisprudenza a Roma, presso l’Università degli studi “La Sapienza”, con una tesi in diritto costituzionale. E’ stato allievo e amico del prof. Aldo Moro. Avvocato dal 1979, ha esercitato a Roma e poi a Bari dal 1987, dove ricopre anche l’incarico di  magistrato onorario.

Giornalista pubblicista dal 2013, ha pubblicato nel 1995 per Schena editore il saggio “La Terra di Palo nella prima metà del Cinquecento” con presentazione di Raffaele Nigro e prefazione di Cosimo Damiano Fonseca. “Al tempo dei Normanni – L’insediamento di Palo nel ducato di Puglia: da Locus a Castellum” è la sua seconda pubblicazione.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di MercoglianoNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un tuo commento