domenica 01 ottobre 2023
Flash news:   Funicolare di Montevergine, scattano i nuovi orari per il mese di ottobre Teatro 99 Posti, presentato il cartellone della rassegna 2023/24 Teatro 99 Posti, domani presentazione della rassegna teatrale Congratulazioni a Federica Galluccio per la laurea in Filologia Moderna sulle dinamiche linguistiche nel dialetto di Atripalda. La Scandone Avellino in vista al Santuario di Montevergine. Foto Giorni Felici, buon compleanno al prof. Mauro Galluccio Successo per la VI edizione del concorso di poesia “Ai tuoi piedi” dedicato alla Madonna di Montevergine. Foto Giornate Europee del Patrimonio 2023: raccontare Montevergine tra arte sacra, culto e documenti Al via la prevendita per la gara tra Avellino e Monopoli Nuovo anno scolastico, gli auguri del sindaco Vittorio D’Alessio

Consiglio comunale, l’opposizione chiede l’adesione del Comune di Mercogliano all’Associazione Nazionale Città del Castagno

Pubblicato in data: 28/1/2011 alle ore:09:30 • Categoria: Politica, Libera MercoglianoStampa Articolo

Di seguito la delibera proposta dal gruppo “Libera Mercogliano” relazionata dal consigliere comunale Pasquale Ferraro (foto) e sottoscritta da tutti i consiglieri di opposizione che andrà in discussione nel consiglio comunale del 3 febbraio.

Relaziona il Il C.C.

PREMESSO CHE:
• il territorio del Comune di Mercogliano ha da sempre avuto una importante vocazione agricola;
• che negli ultimi decenni si è avuto un notevolissimo incremento della produzione castanicola, del recupero di vaste aree abbandonate o incolte e della riconversione produttiva di centinaia di ettari;
• lo sviluppo della risorsa castagno consente la valorizzazione di un prodotto locale e di una tradizione economica e culturale molto radicata fra la popolazione;

CONSIDERATO:
• che è stata costituita già da diversi anni l’Associazione Nazionale Città del Castagno;
• che l’Associazione Nazionale Città del Castagno ha le seguenti finalità:
a) valorizzare in collaborazione con Enti pubblici e privati e le Associazioni di categoria, i territori interessati, il castagno, i suoi frutti e quanto da essi derivato;
b) promuovere il ruolo che spetta agli Enti locali, nella valorizzazione e salvaguardia del territorio e dell’ambiente delle zone castanicole particolarmente vocate, sollecitando e favorendo l’emanazione di normative nazionali e regionali in materia;
c) coordinare le singole manifestazioni promozionali e tecniche dedicate al castagno, consentendo la partecipazione, con spazi adeguati, agli Enti associati. Favorire la promozione e la conoscenza delle zone italiane produttrici di marroni e castagne mediante la divulgazione di carte turistiche, guide e sussidi didattici;
d) promuovere ed organizzare manifestazioni e convegni mirati alla possibilità di una maggiore espansione commerciale dei prodotti castanicoli, al superamento della stagionalità dei consumi, all’educazione al gusto ed alle tradizionali abitudini alimentari;
e) operare per l’individuazione, il riconoscimento e la promozione di marchi d’origine protetta del castagno per Regioni, Province o zone particolari, tenendone apposito registro;
f) favorire e coordinare l’attività di ricerca e sperimentazione, sulle problematiche della coltivazione e trasformazione del castagno, in collaborazione con Istituti Universitari ed altri centri di ricerca;
g) favorire le attività collegate alla utilizzazione del legno di castagno ed ai suoi usi competitivi ed innovativi;
h) promuovere e sostenere il castagno in ambito europeo attraverso la partecipazione a progetti ed iniziative internazionali;
i) salvaguardare i castagneti e la loro produttività attraverso il controllo delle fitopatologie fungine ed il contenimento di nuovi parassiti;
j) promuovere l’arte e la cultura del castagno nelle varie accezioni;
k) favorire la valorizzazione turistica e la promozione delle aree caratterizzate paesaggisticamente e produttivamente dalla presenza del castagno;

PRESO ATTO:
• che l’Associazione Nazionale Città del Castagno si è dotata di un proprio statuto che si allega alla presente proposta di deliberazione;

RITENUTO:
• che, ai sensi della vigente normativa, la materia in esame rientra nelle competenze del Consiglio Comunale, quale Organo di indirizzo politico-amministrativo nonché rappresentativo dell’Ente che impegna il Comune con atti che hanno rilevanza esterna;

VISTO:
• il d.lgs n. 267/2000 ed acquisiti i pareri favorevoli rilasciati ai sensi dell’art. 49 del d.lgs n. 267/2000 dai funzionari comunali di cui alla acclusa proposta di deliberazione;

Presenti n.
Con voti n.
Delibera
Per i motivi in premessa che si intendono espressamente richiamati ed approvati per sostanziarne il contenuto:
di prendere atto dello statuto dell’Associazione Nazionale Città del Castagno, allegato alla presente proposta di deliberazione;
di autorizzare l’adesione del Comune di Mercogliano all’Associazione Nazionale Città del Castagno;
di autorizzare il dirigente dei servizi finanziari a porre in essere tutte le azioni conseguenti per attuare la partecipazione del Comune di Mercogliano all’Associazione Nazionale Città del Castagno.

IL CONSIGLIO COMUNALE

In considerazione dell’urgenza e dell’importanza che riveste l’adempimento,
Presenti n. Assenti n.
Con voti favorevoli n. contrari n. astenuti n.

DELIBERA
di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art.133, comma 4 del D.lgs. 267/2000.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di MercoglianoNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un tuo commento