mercoled� 06 dicembre 2023
Flash news:   “Nessuno escluso. Oltre lo sport”, stamattina l’evento al Palazzetto dello Sport di Avellino Padre Emilio Colombo, a Mercogliano domani si chiude la prima fase per la beatificazione Elezioni Consiglio Provinciale, presentate quattro liste Primi fiocchi di neve e temperature in calo in Irpinia: Montevergine imbiancata Picerno-Avellino, sold out il settore ospiti “Natale in Abbazia”, fervono i preparativi per il cartellone degli eventi Al Teatro 99 Posti arriva lo spettacolo “L’Acquario” 23 novembre 1980: 43 anni dal devastante sisma che distrusse l’Irpinia Verso le Amministrative, il sindaco D’Alessio revoca le deleghe all’assessore Marinelli Doppio incendio nella notte a Mercogliano: auto e camion in fiamme. Foto

Censimento auto blu: in Italia diminuiscono, in Irpinia aumentano. A Mercogliano risulta una sola auto del Comune

Pubblicato in data: 19/7/2012 alle ore:09:20 • Categoria: Attualità, ComuneStampa Articolo

Nel resto del Paese diminuiscono (meno 19,4%), in provincia di Avellino aumentano. Stiamo parlando delle auto blu e delle vetture di servizio a disposizione di amministrazioni locali e aziende sanitarie. Lo dicono i dati del censimento – aggiornato al 30 giugno di quest’anno – svolto da FormezPA per conto del ministero della Funzione Pubblica. In sei mesi in Irpinia si è passati dai 188 mezzi del 2011 agli attuali 217. Ciò nostante non sono mancati i casi nei quali si è provveduto a ridurre il numero di vetture in dotazione. Meglio di tutto ha fatto il comune di Mercogliano che è passato da sei ad una sola auto. Bene anche Atripalda che passa da undici a sette vetture, Avellino (da 7 a cinque), l’ospedale Moscati (da sei a quattro), ed infine l’amministrazione provinciale che passa da 27 a 25. Lieve decremento anche a San Martino Valle Caudina che da sette passa a sei. Un incremento record, invece, lo ha fatto registrare la comunità montana dell’Ufita che passa da una a 13 vetture di cui sette ancora non utilizzate. Per quanto riguarda gli altri enti, ecco qual è la situazione: a quota cinque troviamo Montella mentre a quattro Caposele e Sant’Angelo dei Lombardi. Tre vetture, invece, per Montecalvo Irpino, Lioni, Cesinali, Cervinara, Contrada, Montoro Inferiore, Altavilla Irpinia e Serino. Scende a due Solofra. Con lo stesso numero di auto troviamo anche Bagnoli Irpino, Aiello del Sabato, Conza della Campania, Monteforte Irpino, Torella dei Lombardi, Summonte, Castelfranci, Montoro Superiore, Lapio, Rotondi, Montefusco, Sirignano, Grottolella, Venticano, Taurano, Villanova del Battista e Teora. Una sola macchina, infine, per Senerchia, Cassano Irpino, Castelvetere sul Calore, Calitri, Pietrastornina, Avella, San Mango sul Calore, Santa Lucia di Serino, Chiusano San Domenico, Torre le Nocelle, Pietradefusi, Sperone, Forino, Roccabascerana, Parolise, Vallata, Savignano Irpino, Fontanarosa, Montaguto, San Sossio Baronia, Bonito, Trevico, Greci, Bonito, Trevico, Scampitella, Montefalcione, Villamaina, Nusco, Monteverde, Cairano, Sant’Andrea di Conza e Rocca San Felice. Chiude la panoramica provinciale la Camera di commercio di Avellino che può contare su di una sola vettura. Per quanto riguarda la sanità, invece, l’Asl di Avellino conferma le 40 macchine di cui 39 sono a disposizione degli uffici.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di MercoglianoNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un tuo commento