domenica 01 ottobre 2023
Flash news:   Funicolare di Montevergine, scattano i nuovi orari per il mese di ottobre Teatro 99 Posti, presentato il cartellone della rassegna 2023/24 Teatro 99 Posti, domani presentazione della rassegna teatrale Congratulazioni a Federica Galluccio per la laurea in Filologia Moderna sulle dinamiche linguistiche nel dialetto di Atripalda. La Scandone Avellino in vista al Santuario di Montevergine. Foto Giorni Felici, buon compleanno al prof. Mauro Galluccio Successo per la VI edizione del concorso di poesia “Ai tuoi piedi” dedicato alla Madonna di Montevergine. Foto Giornate Europee del Patrimonio 2023: raccontare Montevergine tra arte sacra, culto e documenti Al via la prevendita per la gara tra Avellino e Monopoli Nuovo anno scolastico, gli auguri del sindaco Vittorio D’Alessio

Indagini ambientali a Mercogliano, protocollo d’intesa con l’Università degli Studi di Napoli Federico II

Pubblicato in data: 14/1/2022 alle ore:13:32 • Categoria: Attualità, ComuneStampa Articolo

Sancito il protocollo d’intesa con l’Università degli Studi di Napoli Federico II per la realizzazione di
Rilievi delle condizioni ambientali e Prelievi di suolo superficiale e profondo e mappatura geochimica delle concentrazioni dei metalli nei suoli comunali. Il tutto rientra nel Progetto per la stabilizzazione dei versanti montuosi che interessano il centro abitato di Mercogliano – finanziamento interministeriale di 1 milione e mezzo di euro.
“La più importante risposta che diamo ai cittadini, dopo questi primi anni di amministrazione, – commenta il Sindaco – è la realizzazione di attività mai realizzate a Mercogliano e l’attenzione della nostra squadra alla salute dei cittadini passando per la tutela dell’ ambiente e delle sue risorse.”

“Nel campo ambientale – spiega l’Assessore all’Ambiente Annachiara Coppola – lo studio e il monitoraggio del territorio rappresentano le basi sulle quali costruire opere più importanti e il network e le collaborazioni con Università e Centri di Ricerca sono fondamentali per la crescita e la conoscenza del nostro territorio.Questo lavoro appena iniziato con il Dipartimento di Scienze della terra della Federico II ci consentirà di stabilire i valori di fondo dei composti inorganici del territorio mercoglianese, andando a rappresentare un modello pionieristico ed uno strumento a cui far riferimento in casi di criticità ambientale.”

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di MercoglianoNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un tuo commento