venerd� 24 marzo 2023
Flash news:   Rubano la borsa dall’auto di un’anziana parcheggiata a Mercogliano: i Carabinieri denunciano due persone Asilo nido di via Acqua delle noci: dal 19 marzo al via il servizio mensa gratuito Domani contro il Giugliano l’Avellino in campo senza lo squalificato Rastelli Venerdì in Comune si presenta il libro dello scrittore Giovanni De Stefano Passo decisivo per la costituzione del Distretto Diffuso del Commercio “Partenio”: riunione in Conune. Foto SuperEnalotto, centrato il ‘6’ da record da oltre 371 milioni di euro: ben sei quote milionarie vendute al Bar Paradiso di Atripalda Firmato il protocollo d’intesa tra comuni “Cammino di Guglielmo” per valorizzare l’Abbazia di Montevergine Tutela ambientale, partono i controlli in città delle guardie Ecozoofile Festa dei Santi Patroni San Modestino, San Fiorentino e San Flaviano: parla il sindaco Vittorio D’Alessio Biglietto unico per le prossime due sfide in casa dell’Avellino

Mondiale Superbike, Vittorio Iannuzzo al secondo appuntamento sul circuito spagnolo di Aragon

Pubblicato in data: 15/4/2013 alle ore:07:44 • Categoria: Sport, MotoStampa Articolo

race-vittorioWeek end sfortunato per il pilotaVittorio Iannuzzo, che al Motorland di Aragon in Spagna non riesce a girare come sperato ma, resta in zona punti grazie alla 14° posizione conquistata in gara 1.
Il rider campano in sella alla BMW S1000 RR con il suo il team, Grillini Dentalmatic, ha concluso il primo round del WSBK con la conquista dei primi due punti mondiali, dopo una difficile e concentrata gara 1, riscontrando però, numerosi problemi in gara 2. Il pilota, nonostante avesse aumentato il feeling con la propria moto, è stato costretto a lasciare la pista a causa di un guasto al motore dovuto all’aumento della temperatura dell’acqua dato dalla nuova ripartenza di gara 2. Al termine delle gare queste le parole di Vittorio Iannuzzo : “La sfortuna ci ha perseguitato tutto il week end portandoci numerosi problemi tecnici che hanno condizionato le prove e la gara 2.Sono sicuramente soddisfatto per il raggiungimento dei primi 2 punti mondiali e spero che questo sia solo l’inizio. ” Gli fa eco il suo team manager, Ciro Troncone, che afferma: “Nonostante tutto, sono contento del raggiungimento dei punti valevoli per la classifica finale e soprattutto, che nei tempi di prova Vittorio abbia bene. Siamo stati sfortunati, i problemi al motore non ci volevano ma, sono cose che possono accadere, ora dobbiamo guardare avanti con positività e fiducia”.

Aragon – FIM Superbike World Championship – Race 1

01- Chaz Davies – BMW Motorrad GoldBet SBK Team – BMW S1000RR – 20 giri in 39’50.332
02- Sylvain Guintoli – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 5.216
03- Marco Melandri – BMW Motorrad GoldBet SBK Team – BMW S1000RR – + 7.089
04- Jonathan Rea – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR – + 8.196
05- Loris Baz – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 14.417
06- Jules Cluzel – FIXI Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 18.332
07- Carlos Checa – Team Ducati Alstare – Ducati 1199 Panigale R – + 24.306
08- Michel Fabrizio – Red Devils Roma – Aprilia RSV4 Factory – + 25.884
09- Leon Haslam – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR – + 35.721
10- Ayrton Badovini – Team Ducati Alstare – Ducati 1199 Panigale R – + 44.129
11- Max Neukirchner – MR Racing – Ducati 1199 Panigale R – + 51.424
12- Federico Sandi – Team Pedercini – Kawasaki ZX-10R – + 1’09.217
13- Ivan Clementi – HTM Racing – BMW S1000RR – + 1’14.091
14- Vittorio Iannuzzo – Grillini Dentalmatic SBK – BMW S1000RR – + 1’48.328

Aragon – FIM Superbike World Championship – Race 2

1. Chaz Davies (BMW Motorrad GoldBet SBK) BMW S1000 RR 37’52.691
2. Sylvain Guintoli (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 37’57.726
3. Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 38’00.368
4. Davide Giugliano (Althea Racing) Aprilia RSV4 Factory 38’05.240
5. Marco Melandri (BMW Motorrad GoldBet SBK) BMW S1000 RR 38’12.457
6. Loris Baz (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 38’16.546
7. Jules Cluzel (Fixi Crescent Suzuki) Suzuki GSX-R1000 38’19.617
8. Carlos Checa (Team Ducati Alstare) Ducati 1199 Panigale R 38’24.284
9. Leon Haslam (Pata Honda World Superbike) Honda CBR1000RR 38’27.999
10. Ayrton Badovini (Team Ducati Alstare) Ducati 1199 Panigale R 38’37.188
11. Michel Fabrizio (Red Devils Roma) Aprilia RSV4 Factory 38’45.762
12. Max Neukirchner (MR-Racing) Ducati 1199 Panigale R 38’47.914
13. Alexander Lundh (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 39’25.686
14. Ivan Clementi (HTM Racing) BMW S1000 RR 39’34.670
15. Jonathan Rea (Pata Honda World Superbike) Honda CBR1000RR 38’46.723
RT. Federico Sandi (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 13’31.782
RT. Vittorio Iannuzzo (Grillini Dentalmatic SBK) BMW S1000 RR
RT. Eugene Laverty (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory
NS. Mark Aitchison (Team Effenbert Liberty Racing) Ducati 1098R

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di MercoglianoNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un tuo commento