venerd� 02 giugno 2023
Flash news:   Domani 2 giugno ricorre il 77° Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana: ecco l’elenco degli insigniti delle onorificenze Nono centenario della Fondazione di Montevergine: il messaggio dell’abate Riccardo Guariglia Anno Giubilare Verginiano, il cardinale Pietro Parolin:«Ci sono tante sofferenze nel mondo e c’è tanta sete di giustizia. Pregate per un messaggio di speranza». Foto Anno Giubilare Verginiano, rinviato per maltempo il concerto di domani sera di Enzo Avitabile Piscina comunale di Mercogliano: targhe in ricordo dell’ex sindaco Arturo Volpe e del primo istruttore Mario Sansone. Foto De Luca annuncia investimenti per la Funicolare. Soddisfatto Acconcia (AIR): «Dal 2020, nonostante il covid, 100mila utenti. Il 2022 chiuso con +30%» AIR Campania: Funicolare, domenica 28 maggio corse gratuite per le celebrazioni dei 900 anni del Santuario di Montevergine Anno Giubilare Verginiano, il 28 Maggio la Cerimonia di Apertura con Parolin Anno Giubilare Verginiano a Montevergine: riunione del comitato tecnico in Prefettura Race for the Cure: alla corsa in rosa di Roma per la prevenzione al tumore al seno Mercogliano c’è. Foto

Il centenario del Milite Ignoto nei versi di Gabriele De Masi

Pubblicato in data: 4/11/2021 alle ore:09:54 • Categoria: Attualità, CulturaStampa Articolo

Il Milite Ignoto è stato tumulato all’Altare della Patria di Roma il 4 novembre 1921. Sono passati 100 anni e il sito, nel monumento Vittoriano, ha ancora un’importanza simbolica per l’Italia.

Cent’anni fa, il 4 Novembre, anniversario della vittoria della Grande Guerra, partiva da Aquileia, il feretro del soldato sconosciuto, morto sui campi del Carso.                                                                             Guerra di centinaia e centinaia di migliaia di morti, nelle trincee a difesa dal nemico austriaco. Molti lutti, in tante case con mariti, figli, parenti, amici e conoscenti mai più tornati.                                                                                                                                                                        L’Italia portava a Roma, al grande Altare della Patria, il figlio di tutti, senza un nome, ma da questo momentonel cuore e nel ricordo di un’intera Nazione.                                                                                                           Così, con questi semplici versi, ricordiamo il sacrificio doloroso che, oggi, sono il grazie ai tanti figli che hanno permesso la nascita della nuova Italia, intera con Trento e Trieste, la nostra Patria. Italia!

Ignoto militi

… da Aquileia…

brandelli d’eroi senza nome

implorati dalle bocche di tutti,

figli della Patria, immolati

alle mute campane della sorte,

del lutto, per paesi, stazioni, valli,

l’Italia riunita accoglie,

Mater dolorosa, piange

“adesso e nell’ora della morte”,

risurge al nostro ricordo,

Presente, dai ceppi marmorei

agli altari d’ogni contrada,

monumenti in piazza ai soldati

dai cognomi uguali per regione,

soli, mai più tornati, bare di foglie,

sull’amato, odiato Carso, frontiera

ara di sacrificio senza croce,

sassi, magra terra, sangue

a conservare il tesoro sommo, la vita,

eroi senza bara, Redipuglia, Oslavia,

tutti e uno, all’Altare della Patria,

mai più dimenticati, il fante,

il tenente, il carabiniere, l’artigliere,

il sergente, l’alpino, il granatiere,

tutti martiri, “il Piave, o tutti

eroi o tutti accoppati”, allo straccio

di muro spaccato del campo di battaglia,

messaggio di sacrificio e onore

per tanti e tutte le madri,

per noi tutti, Italiani!

…a Roma

 

 

Gabriele De Masi

 
Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di MercoglianoNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un tuo commento