domenica 02 aprile 2023
Flash news:   Reddito di cittadinanza, i carabinieri di Avellino denunciano 57 persone Juve Stabia-Avellino, scatta la prevendita dei tagliandi Cittadinanza onoraria al Segretario di Stato del Vaticano cardinale Pietro Parolin Air Campania, metro leggera ad Avellino: si parte lunedì 3 aprile Falso contratto per l’energia elettrica: denunciata 25enne dai Carabinieri di Mercogliano Rubano la borsa dall’auto di un’anziana parcheggiata a Mercogliano: i Carabinieri denunciano due persone Asilo nido di via Acqua delle noci: dal 19 marzo al via il servizio mensa gratuito Domani contro il Giugliano l’Avellino in campo senza lo squalificato Rastelli Venerdì in Comune si presenta il libro dello scrittore Giovanni De Stefano Passo decisivo per la costituzione del Distretto Diffuso del Commercio “Partenio”: riunione in Conune. Foto

Assemblea pubblica Nps Noi Sud, l’On. Iannaccone: “Ripartiamo dalla ricerca e dal rilancio turistico del nostro territorio”. Scibelli: “Con il turismo religioso grandi opportunità per i giovani”. Foto

Pubblicato in data: 26/5/2012 alle ore:15:18 • Categoria: Politica, Noi SudStampa Articolo

L’impegno del movimento giovanile per dare risposte al territorio attraverso il rilancio turistico e investimenti nella ricerca. Il Partito del Sud ha due grandi obiettivi: non essere più trattati come se sottraessimo risorse ad altri e rimettere sullo stesso piano il Sud e il Nord“, l’onorevole Arturo Iannaccone, segretario nazionale di Noi Sud questa mattina a Mercogliano per la prima assemblea pubblica di Nps Noi Sud. Presente per un saluto anche il sindaco di Mercogliano Massimiliano Carullo, il sindaco di Sirignano e segretario provinciale Raffaele Colucci, il dirigente provinciale Michele Scibelli con Antonello Matarazzo coordinatore cittadino, Roberto D’Ormea delegato al coordinamento provinciale e Angela Sorice segretaria provinciale del movimento giovanile. “Dobbiamo dare risposte concrete attraverso i partiti politici non come al Nord dove va avanti l’antipolitica di protesta della Lega e di Grillo. Senza valori non c’è politica e senza politica non si danno risposte – afferma Iannaccone -. Occorre impegno negli investimenti, fui proprio io, quando ero assessore alla Ricerca Scientifica, a far avere al Crom il finanziamento da 13 miliardi di vecchie lire. In Parlamento abbiamo presentato emendamento per abolire lo scandalo del finanziamento pubblico ai partiti e proposto di ridurre il numero dei deputati. Dobbiamo dare lavoro ai giovani immettendo liquidità nel mercato e dando soldi alle imprese che investono su di essi“. Secondo Iannaccone insomma il futuro deve riservare nuove opportunità di sviluppo e occupazione attraverso azione di rinnovamento, “anche nella classe politica, pensiamo che De Mita sta pensando di ricandidarsi ancora. In politica occorre avere la capacità di unire ecco perchè organizzeremo un grande partito partendo proprio dai giovani“. Ad introdurre l’incontro tenutosi nella saletta del caffè I Santi di viale San Modestino, Michele Scibelli: “La nostra attività partitica si concentrerà sul rilancio del turismo religioso come parte integrante del patrimonio giovanile in modo da creare un circolo virtuoso che consenta investimenti sul territorio finalizzati ad ampliare le opportunità occupazionali dei giovani. Nodo cruciale è la Funicolare, da sempre oggetto di attenzione da parte di Noi Sud”, l’onorevole Iannaccone, infatti, nel 2010 presentò interpellanza parlamentare in merito alla prima chiusura dell’impianto per mancanza di fondi. Soddisfatta anche la segretaria provinciale del movimento giovanile, Sorice: “Siamo partiti senza fare molto rumore, con Michele lavoreremo in direzione dello sviluppo del territorio con entusiasmo e concretezza“.



Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di MercoglianoNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un tuo commento